Luca Pacioli,

Luca Pacioli, Trattato dei conti e dei registri. Luca Pacioli: biografia. "Summa de Arithmetica, Geometria, proporzionale et Proportionalita" - "La somma dell'aritmetica, della geometria, della dottrina delle proporzioni e delle relazioni". Gli ultimi anni della vita del grande matematico e ragioniere

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA DELLA FEDERAZIONE RUSSA

Istituto di istruzione di bilancio statale federale di istruzione professionale superiore

"" UNIVERSITÀ AGRARIA STATALE DI SAN PIETROBURGO "

Dipartimento di contabilità e revisione contabile

Lavoro del corso nella disciplina: ""Contabilità""

San Pietroburgo,

introduzione

Capitolo 1. La vita e l'opera scientifica di Luca Pacioli

Capitolo 2. Trattato su conti e registri

1 Caratteristiche generali del trattato

2 Vantaggi e svantaggi del trattato

Capitolo 3. Concetti e idee di L. Pacioli nella contabilità moderna

1 Confronto tra le ipotesi descritte nel “Regolamento Contabile” e i principi enunciati nel trattato “In materia di contabilità e scritture”

2 Confronto tra i requisiti descritti nel "Regolamento Contabile" e i principi contenuti nel trattato "In materia di contabilità e scritture"

Conclusione

Bibliografia

Appendice A

Appendice B

Appendice B

introduzione

La doppia registrazione come modo per riflettere le transazioni commerciali sui conti contabili è una delle categorie più importanti di contabilità. La prima menzione dell'uso della doppia entrata risale al XIII secolo: era utilizzata dal mercante fiorentino Amato Manucci. Da allora, la partita doppia è stata costantemente utilizzata nel bilancio. Secondo l'eccezionale scienziato russo A.P. Rudanovsky, la storia della partita doppia è la storia dell'emergere della contabilità: ecco perché è necessario studiare attentamente la storia dello sviluppo della partita doppia. “È tempo di capire che l'equilibrio è l'anima dell'economia, la cui esistenza non è meno reale dell'inventario materiale dell'economia. L'equilibrio può essere afferrato solo dalla speculazione, ma è impossibile, come un inventario, essere sentito in natura. Di solito un dirigente d'azienda è consapevole nell'economia che gestisce solo di ciò che percepisce e, al massimo, vede con i propri occhi”, ha scritto A.P. Rudanovsky. La partita doppia è un concetto astratto, è più difficile da percepire, quindi, per comprendere l'essenza di questo metodo, si dovrebbe fare riferimento alla storia della sua origine e sviluppo.

La storia della partita doppia può essere suddivisa in due periodi: prima del 1494 e dopo - quando il matematico italiano Luca Pacioli pubblicò un'opera monumentale, una delle cui parti fu chiamata Trattato "Sui conti e sui registri", di cui si parlerà in questo corso di lavoro. Dottore in Economia Ya.V. Sokolov ha messo il nome di L. Pacioli alla pari con figure così influenti dell'era di kA Leonardo da Vinci, Raffaello, N. Copernico, Colombo. Qual è stata l'innovazione di Pacioli? Perché è chiamato il "padre" della partita doppia? Quali postulati della partita doppia sono cambiati da allora e quali sono rimasti gli stessi?

Il metodo di contabilizzazione delle operazioni commerciali da lui descritto era chiamato metodo della partita doppia ed è stato ampiamente utilizzato nella contabilità per cinque secoli. Nelle moderne condizioni di automazione e informatizzazione, è molto importante per qualsiasi specialista che lavori nel campo della contabilità comprendere l'essenza e il significato del bilancio, in particolare la partita doppia. Inoltre, anche intellettualmente stimolante lo studio e la comprensione delle radici storiche e delle origini del pensiero contabile. Di conseguenza, è rilevante lo studio di uno dei primi lavori dedicati a questo problema.

Obiettivi dello studio: studiare il trattato di L. Pacioli "Su conti e registri" e individuare vantaggi e svantaggi dell'opera, cambiamenti di vedute sul metodo della partita doppia, anche analizzare il rapporto tra le idee di L. Pacioli e i concetti moderni in contabilità, cioè confrontare i principi della contabilità, descritti nel "Regolamento sulla contabilità" e quelle idee che Pacioli ha descritto nel trattato "Sui conti e sui registri".

Oggetto della ricerca è il metodo della partita doppia in contabilità. Oggetto della ricerca sono le opinioni di L. Pacioli sul metodo della partita doppia, le regole generali e le linee guida per la contabilità, da lui fornite nel suo lavoro, nonché i moderni principi di contabilità.

Il lavoro consiste in un'introduzione, che descrive gli obiettivi principali e spiega la rilevanza del tema scelto, nonché l'oggetto e l'oggetto della ricerca; la parte principale, a sua volta suddivisa in tre capitoli:

Di Luca Pacioli, che presenta una breve biografia dello scienziato, nonché la storia della creazione del trattato "Sui conti e sugli atti";

Trattato "Su conti e registri"; questo capitolo descrive il lavoro di L. Pacioli sulla tenuta dei registri, dà una descrizione del trattato, e ne individua anche vantaggi e svantaggi;

I concetti e le idee di L. Pacioli nella contabilità moderna: l'ultimo capitolo fornisce una descrizione comparativa dei principi contabili moderni, descritti nel “Regolamento Contabile”, e i concetti e le idee descritti da Luca Pacioli nel trattato “Sui conti e record”.

Le principali fonti per la stesura di una tesina sono state: il trattato "Sui conti e sugli atti" di L. Pacioli, articoli e opere di professori su questo argomento.

Capitolo 1. La vita e l'opera scientifica di Luca Pacioli

Luca Pacioli visse durante uno dei periodi più suggestivi della storia umana: il Rinascimento. Il Rinascimento è un'epoca di fioritura intellettuale e artistica, centrata in Italia. Questo è un periodo di enormi scoperte scientifiche, nuove immagini nella pittura, lo sviluppo attivo delle scienze sociali e le grandi scoperte geografiche. In questo momento, si formò l'idea dell'armonia prevalente nella natura e dell'uomo come corona della sua creazione. L'era rinascimentale ha dato i natali a geni come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Niccolò Copernico, Colombo: questa costellazione include Luca Pacioli.

L'uomo è inseparabile dal tempo in cui vive. L'epoca lascia indipendentemente il segno sull'esistenza stessa dell'uomo: artista, poeta o scienziato che sia. Luca Pacioli (Allegato A) nacque nel 1445 nel comune di Borgo San Sepolcro, che apparteneva all'"Atene del Rinascimento" - Firenze. Firenze a quel tempo era una repubblica e dal XIV secolo fu il centro dell'educazione, dove lavorarono Dante, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Petrarca e molti altri. Si sa che il padre del futuro matematico si chiamava Bartolomeo Pacioli e che la famiglia Pacioli era molto rispettata in città. Un fatto importante nella biografia di Luca Pacioli è l'informazione che durante l'infanzia il ragazzo ha aiutato un commerciante locale. Poco dopo, Luca divenne allievo del famoso artista Piero de la Francesca; la formazione nella bottega del grande pittore ebbe un enorme impatto su Pacioli. Il punto è che il laboratorio era una specie di centro culturale, la sua "università". “Nel mondo creato da Pierrot de Francesca regna la ferrea legge dei numeri, per questo è così chiara e logica. Il suo potere dominante è la mente umana, subordinando tutto e tutto a se stessa, illuminazione interiore e distacco stoico. "

Durante il viaggio congiunto di Pacioli e Francesca attraverso gli Appennini, l'artista ha dato l'opportunità al suo allievo di visitare la ricca biblioteca del duca Federico da Montefeltro nella città di Urbino. Una collezione di 4.000 libri ha permesso a Pacioli di ampliare le sue conoscenze matematiche. Fino al 1464 L. Pacioli lavorò nella bottega del maestro, dopodiché si trasferì a Venezia.

Lì Luca Pacioli diventa l'educatore dei tre figli di un ricco mercante. Insegnando loro ciò che sa Luca studia spesso con i suoi allievi: frequentano le lezioni pubbliche del famoso matematico Domenico Bragadino, che Pacioli ricordò poi: “Grazie al patrocinio paterno e fraterno di queste persone (Rompiasi - EM), abitando nella loro casa, Ho avuto modo di perfezionarmi nelle scienze sotto la guida di Ser Domenico Bargadino”. Da notare che oltre all'insegnamento della matematica, Pacioli in questo periodo conosce anche le basi dell'attività mercantile, aiutando il capofamiglia Rompiasi a tenere i libri d'ufficio. Ma nel 1470, in connessione con la morte della madre, Antonio de Ramiazi, Pacioli interruppe gli studi con i figli e si recò a Roma.

Questo periodo della biografia di Pacioli non è molto interessante dal punto di vista della ricerca del suo contributo alla contabilità, quindi si segnala solo che a Roma Luca Pacioli ha vissuto nella casa di Leon Battista Alberti, architetto, scienziato, scrittore e musicista. La conoscenza dell'eccezionale architetto del Rinascimento ha avuto un impatto significativo sul mondo spirituale di Luca, ha rafforzato la sua fiducia nel potere del mondo dei numeri e nell'influenza generale della matematica sul mondo. Alberti presentò Pacioli anche al cardinale francescano Francesca del Rovere, che sarebbe poi diventato papa Sisto IV. Forse fu dopo questo incontro che Pacioli decise di lasciare la vita mondana, immergendosi nel mondo religioso. È noto che Pacioli trascorse non più di due anni a Roma.

Non si sa con certezza in quale delle città d'Italia sia andato. Nel 1472 Luca aveva 27 anni. Non ha ancora ottenuto alcun successo scientifico visibile e la sua decisione di prendere i voti monastici sembra essere molto ragionevole. Da quest'anno Luca diventa ministro dell'ordine francescano. A quei tempi, il monachesimo era un modo eccellente per continuare l'autoeducazione e lo sviluppo dell'attività scientifica: in primo luogo, era un ambiente culturale speciale in cui si poteva impegnarsi nel lavoro scientifico, in secondo luogo, l'ordine forniva ai monaci risorse materiali sufficienti, e infine, essere nell'ordine forniva a Luke le conoscenze necessarie per insegnare, oltre a ottenere una cattedra. A questo punto sorge una domanda logica: Luca Pacioli era un religioso? Da un lato, nel suo trattato "Sui conti e sugli atti" troviamo ripetuta menzione del nome del Signore, ad esempio, così inizia il capitolo 3: "Nel nome del Signore, 8 novembre 1493, a Venezia ...". Molte figure del Rinascimento, invece, seguirono il metodo descritto da F. Guinacciardini: "Pensa come vuoi, ma fa' ciò che ti si addice". In molte opere dell'epoca vi erano riferimenti alla Bibbia o ad altri attributi religiosi, quindi si può presumere che l'uso dei loro Pacioli sia solo un omaggio alla tradizione. Comunque sia, Luca Pacioli ha voluto dedicarsi alla scienza e ha fatto tutto il possibile per questo.

Dopo aver preso la tonsura, Luca Pacioli vive nella sua terra natale, nel comune di San Sepolcro. Ben presto ricevette una cattedra all'Università di Perugia, dove iniziò a tenere lezioni di geometria e algebra. Nelle sue lezioni, Pacioli sottolinea l'importanza di trasferire le conoscenze teoriche nel mainstream della pratica. Fu questa caratteristica che fece di Luca un maestro unico del suo tempo: lo stipendio del professor Pacioli fu costantemente aumentato - da 30 fiorini iniziali a 60 nel 1478. Durante l'insegnamento all'Università, Pacioli redasse un abbozzo dettagliato del corso, che disegnò in forma di libro a parte e lo dedicò ai "gentili studenti, eccellenti e gloriosi giovani perugini". Le basi di questo libro faranno parte della monumentale opera matematica di Pacioli La somma di aritmetica, geometria, frazioni, proporzioni e relazioni. Il manoscritto è conservato nella Biblioteca Vaticana (n. 3129). Luca Pacioli insegnò a Perugia fino al 1480, dopodiché partì per Zara. Lì e per otto anni fu impegnato in varie scienze: filosofia, teologia, matematica. Questi anni di lavoro scientifico hanno lasciato il segno: dal 1486 Luca Pacioli è Maestro di Sacra Teologia. Un anno dopo, su raccomandazione del cardinale dell'ordine, fu invitato di nuovo, e Perugia, dove il professor Pacioli riprese a tenere le lezioni. Parallelamente alla sua attività didattica, Pacioli scrive un'opera enciclopedica sulla matematica.

Pacioli non rimase a Perugia a lungo: nel 1488 ricevette un incarico nello stato del vescovo locale e si trasferì a Roma. Qui Luka continua a lavorare sul lavoro matematico e tiene conferenze pubbliche.

Due anni dopo torna a San Sepolcro e completa la sua opera monumentale. Pacioli impiegò 13 anni per raccogliere e classificare tutte le conoscenze matematiche che aveva accumulato.

Quest'opera ha indubbiamente portato fama al suo autore. Quando nel 1496 fu aperto il dipartimento di matematica presso la più grande università di Milano, uno dei suoi primi professori fu Fra Luca di Borgo San Sepolcro.

In questo periodo, il grande creatore dell'Illuminismo Leonardo da Vinci viveva e lavorava a Milano. Gli scienziati non hanno potuto fare a meno di conoscersi. All'inizio, erano collegati solo da relazioni d'affari: nei taccuini di da Vinci c'erano registrazioni su "maestro Luca", "fratello di Borgo" e i loro calcoli congiunti per il monumento equestre dello Sforza. Presto Pacioli e da Vinci diventano buoni amici. Influenzato da Leonardo, Luca si interessò allo sviluppo della teoria della prospettiva, della geometria e dell'architettura. Gli scienziati hanno lavorato insieme per creare una nuova opera di Pacioli ("Sulla proporzione divina"): Leonardo da Vinci ha illustrato gli sviluppi teorici di Pacioli. Hanno anche un altro lavoro comune: un lavoro dedicato agli scacchi. Il manoscritto era considerato perduto, ma nel 2006 è stato ritrovato in una delle biblioteche del comune di Gorizia. Pacioli spiegò a Leonardo la teoria delle proporzioni e delle relazioni. Questa conoscenza fu utile al genio del Rinascimento quando realizzò un affresco sulla parete nord della chiesa nel convento domenicano di Santa Maria delle Grazie a Milano. Questo affresco è oggi l'opera più famosa del XV secolo, conosciuta come Gli Ultimi Vespri. La proporzionalità nelle opere di da Vinci, che gli ha insegnato Pacioli, sarà rintracciata in molte delle creazioni del maestro. Nel 1499 partono insieme per Firenze, dove le loro strade si dividono.

Due anni dopo Pacioli si trasferì da Firenze a Bologna, dove assunse la cattedra di matematica presso la più antica università europea. Nel 1505 L. Pacioli si ritrovò nuovamente a Firenze, presso i confratelli del monastero di S. Attraverso. Coglie il trionfo di Michelangelo, il giovane Raffaello studia qui pittura. Pacioli dedica tutto il tempo, libero da doveri ordinati, alla sua seconda opera monumentale "Divina Proporzione". Per pubblicare un libro scritto, come la prima volta, Pacioli va a Venezia. L'editore Paganino di Paganini accetta da Pacioli due manoscritti: uno, già noto "La Proporzione Divina" e il secondo - una traduzione di Euclide, la sinossi dell'autore della conferenza di Pacioli, che include le fonti primarie di commenti su importanti passaggi nell'opera del filosofo greco antico.

Tuttavia, Pacioli non era solo nei suoi successi. Già nel 1491, due monaci del monastero natale di Pacioli a San Sepolcro si appellarono al cardinale dell'ordine per privarlo dei suoi privilegi e rimuoverlo da ogni incarico amministrativo. Di conseguenza, Pacioli fu bandito dall'insegnamento nella sua città natale. Tuttavia, le macchinazioni dei malvagi non impedirono a Pacioli di predicare durante la quaresima del 1493. È probabile che la fama di Pacioli ei suoi privilegi nell'ordine abbiano dato origine a invidiosi e malvagi. E sebbene un'altra petizione diretta contro L. Pacioli fosse stata inviata al cardinale nel 1509, fra Luca di San Sepolcro fu eletto primo ministro del monastero di San Selpocro. Nel 1510 L. Pacioli compie 65 anni. Già nel 1498 a Milano, scrisse al duca Louis Moreau: "E sebbene dalla nascita io sia dotato dalla natura quasi quanto chiunque altro, io, tuttavia, sono già esausto per il pesante stress fisico e mentale diurno e notturno". Luca Pacioli si saluta, e questa volta per sempre, con Venezia - e torna come priore al monastero di San Sepolcro. Il caso riguardante la lettera dei due monaci durò a lungo, Pacioli scrisse spiegazioni ed espresse il suo parere in lettere al cardinale. Ma in quei tempi lontani, il contenzioso monastico si trascinava. Secondo i dati noti, la rivisitazione della vita di un monastero medievale non fu mai consentita fino alla morte di Pacioli.

Si sa che nel 1511 Luca Pacioli fece testamento. Probabilmente pensava che su questo le autorità laiche e religiose lo avrebbero lasciato in pace, ma si sbagliava. Nel 1514 sale al soglio pontificio Leone X. Il nuovo papa convoca a Roma i primi uomini dell'epoca, tra cui Luca Pacioli. All'Accademia Romana, insegna di nuovo. Ma alla fine del 1514 non era più nell'elenco dei docenti universitari. Per molti anni, la data esatta della morte del grande scienziato è rimasta sconosciuta. Ma M. Kuter lo cita nell'articolo, riferendosi alla ricerca degli scienziati giapponesi: 19 giugno 1517.

Capitolo 2. Trattato "su conti e registri"

.1 Caratteristiche generali del trattato

Così, il 10 novembre 1494, fu pubblicata l'opera monumentale dello scienziato Luca Pacioli: fu stampata nella stamperia del "saggio Paganino di Paganini" e fu chiamata "La somma dell'aritmetica, della geometria, della dottrina delle proporzioni e relazioni». In tempi moderni, sono sopravvissute solo sette copie dell'edizione del 1949 del trattato. Questo libro contiene molti esempi della vita economica delle persone di quel tempo, motivo per cui il libro aveva uno speciale orientamento pratico. L'autore presta molta attenzione ai problemi mercantili, fornendo esempi nelle sezioni aritmetiche e algebriche del lavoro. “Sum…” non può essere definito un'opera “innovativa”, poiché non conteneva nuove teorie e prove, leggi e regole: era un'enorme opera generalizzatrice che raccoglieva l'esperienza delle generazioni precedenti. L. Pacioli alla fine del XV secolo, durante il Rinascimento, riassumeva le conoscenze matematiche del Medioevo, preparando così una base teorica per i futuri scienziati. Questo era l'obiettivo principale di Pacioli: lo sviluppo delle conoscenze teoriche. Dopotutto, riassumere è sempre l'inizio di una nuova attività.

Dovresti anche prestare attenzione alla lingua di scrittura dell'opera: Pacioli non ha scritto in latino - "la lingua della scienza", ma in Volgar. Volgare ("latino popolare") è una varietà colloquiale della lingua latina comune in Italia (un misto di latino e italiano). Luca Pacioli agisce qui come creatore del linguaggio popolare e accessibile della scienza. In effetti, il suo lavoro di generalizzazione era destinato alle grandi masse. "Summa ...", a differenza di altre opere del XV secolo, non era indirizzata a una cerchia specifica di lettori. Chiunque potrebbe utilizzare il lavoro enciclopedico, da uno studente che studia matematica a un commerciante o negoziante. Qual è la struttura del libro?

Il libro contiene 300 pagine in folio,

Il testo della pagina è disposto su due colonne (Appendice 2). Il trattato ha una struttura molto complessa. Tutto il materiale è diviso in due parti: la prima parte è dedicata all'aritmetica e all'algebra (224 fogli), la seconda alla geometria (76 fogli). La suddivisione in parti più piccole è la seguente: Parte - Sezione - Trattato-Capitolo. In "Summa..." ci interessa un solo tratto dedicato alla contabilità: "Trattato sui conti e sui registri". Così, è possibile determinare la posizione del trattato nell'opera di L. Pacioli: Parte prima - Sezione nove - Trattato undicesimo "Dei conti e degli atti" - 36 capitoli. Quali sono questi 36 capitoli del trattato e come hanno influenzato l'ulteriore sviluppo della scienza della contabilità?

Il trattato "On Accounts and Records" è stato il catalizzatore che ha trasformato il passato in futuro. Ma come ho già notato, la pubblicazione del libro non è stata percepita dai contemporanei come una sorta di svolta o rivoluzione nella contabilità. Il fatto è che la pubblicazione del trattato ha reso il digrafismo (partita doppia) proprietà comune, un ottimo strumento per calcolare i risultati finanziari, sebbene la partita doppia stessa sia nata prima. Nonostante Luca Pacioli non fosse l'ideatore della partita doppia, il suo libro si diffuse rapidamente in tutta Italia e in tutta Europa in generale nelle traduzioni di mercanti e commercianti, e la partita doppia divenne nota come metodo "veneziano" o "italiano" di contabilità. I lavori di studiosi di diversi paesi (Germania, Olanda, Inghilterra) del XVI secolo, dedicati alla contabilità, si sono in un modo o nell'altro basati sulla descrizione della partita doppia di Luca Pacioli nel trattato On Accounts and Records. Pacioli ha detto di aver scritto il trattato sotto la direzione del suo patrono, il duca di Urbino, poiché "c'era bisogno che i mercanti... tenesse in ordine tutti i loro conti e registri". Il trattato fu scritto ai tempi dei "principi mercanti", quando i mercanti non avevano bisogno di uscire di casa per gestire gli affari dell'azienda, quando tutte le faccende domestiche erano gestite da agenti e operai che compravano e vendevano merci senza la diretta partecipazione del commerciante. Aveva anche bisogno di monitorare la condizione finanziaria dell'impresa, che era il risultato della creazione di un sistema di visione affidabile per la contabilità: un sistema di partita doppia.

Comunque sia, nel 1494 c'erano molti metodi contabili simili. La partita doppia non è ancora diventata un metodo unificato. Poi Luca Pacioli si rivolse all'"ultima versione" del metodo - l'"approccio veneziano" - e ne fece la base per il suo trattato. Descrivendo questo metodo e adattandolo per il Nord Italia e successivamente per tutta l'Europa, la partita doppia è diventata un metodo uniforme per il controllo delle transazioni commerciali. Luca Pacioli ha creato "istruzioni": come registrare le operazioni di baratto, regolare i conti in più valute e molto altro affinché un commerciante italiano possa svolgere la sua attività fuori dall'Italia. L'opuscolo On Accounts and Records ha consentito ai commercianti di verificare che libri mastri e giornali fossero tenuti correttamente per garantire che agenti e contabili stessero effettuando registrazioni accurate secondo un metodo uniforme. Senza tale sistema, tutti i mercanti che non conservavano tali libri e riviste rischiavano di essere ingannati dai propri lavoratori: non è un caso che Luca menzioni più volte nel trattato la necessità di una tenuta accurata e accurata dei libri contabili. Non dimentichiamo che, prima di tutto, L. Pacioli era un matematico, quindi coerenza e consistenza divennero insite nella contabilità. Ha adottato un approccio scientifico, trasformando la contabilità da una pratica semi-magica in uno dei rami delle scienze esatte. Ciò, a sua volta, ha portato al fatto che molti scienziati - i matematici in seguito si sono interessati alla teoria della contabilità.

2.2 Vantaggi e svantaggi del trattato

In ogni lavoro scientifico si possono identificare lati positivi e negativi. Vale la pena notare che Pacioli ebbe non poche critiche: subito dopo la pubblicazione dell'XI trattato, G. Cardano chiamerà Pacioli compilatore, e questa valutazione rimarrà per lungo tempo. Qualcuno ha chiamato i suoi scritti un mucchio di cenere, in cui sono nascosti grani d'oro. Tuttavia, man mano che la sua fama di matematico scemava, la sua fama di contabile crebbe. G.G. Zeiten considerava Luca l'ispiratore di nuove ricerche, D. Mancini, D. Cardan e Jan Impin, lo scienziato veniva citato con grande rispetto. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del trattato?

Svantaggi:

Ci sono una serie di errori che non è possibile rilevare con una partita doppia con uguale debito e credito ("Dare" e "Avere"): un'operazione è stata persa, l'operazione è stata riflessa due volte, l'operazione è stata riflessa nel conto sbagliato, l'operazione si rifletteva nell'importo errato, è stato commesso un errore nel fatturato dello stesso importo.

Pacioli identificò la proprietà personale del commerciante con la proprietà dell'impresa.

Oltre a quanto sopra, i ricercatori del trattato "On Accounts and Records" hanno notato la negligenza e la presenza di contraddizioni, nonché errori aritmetici commessi da Pacioli nel fornire esempi. Parlando della pratica della contabilità nell'Italia settentrionale del XV secolo, va notato che, in generale, era più ampia e profonda di quanto descritta da Luca. Ma non dimenticare che il trattato "On Accounts and Records" è solo una parte di un enorme lavoro matematico, inoltre, Pacioli aveva solo un rapporto indiretto con la contabilità: quando scriveva il trattato, si affidava al libro di trading di Rompiazi, che aiutò a condotta per diversi anni contabilità.

Vantaggi:

L'indubbio aspetto positivo del lavoro è l'interpretazione teorica della partita doppia. Nel trattato, un capitolo a parte è dedicato ai concetti di "Scrivere" e "Avere": si tratta del capitolo 12 "Su come sono composti gli articoli della Rivista sotto "Scrivere" e "Avere" con molti esempi. Circa altri due nomi usati nella contabilità generale: "Cash" e "Capitale", e cosa dovrebbe essere inteso da loro. " Pacioli opera con i termini "Dare" e "Avere" in tutta l'opera, sebbene nel trattato non vengano utilizzati i concetti moderni di "Debito" e "Credito". Lo scopo della partita doppia è controllare la correttezza della registrazione delle transazioni commerciali.

L. Pacioli è stato il primo nella modellistica contabile, che si basava sulla combinatoria. Un esempio lampante è il capitolo 9 "Sulle nove modalità con cui si effettuano abitualmente gli acquisti e sui beni che possono essere acquistati a credito". Pertanto, qualsiasi problema contabile è stato interpretato come un caso speciale in presenza di un modello teorico.

Utilizzo dei conti come sistema di contabilità: Pacioli ha notato la flessibilità del sistema di contabilità, ovvero la possibilità di modificare il numero di conti utilizzati da un'azienda a seconda dei suoi obiettivi. "Se necessario, ricorrete a questo mezzo - la sistemazione dei conti e ricordate che è sempre possibile aumentare o diminuire il numero dei conti" - scriveva Paciola nel capitolo 23. I momenti noti non hanno perso il loro significato al momento. Il fuoco della conoscenza teorica acceso da L. Pacioli non si è mai spento.

Quindi, il merito principale di L. Pacioli è l'interpretazione teorica della partita doppia, la generalizzazione e la sistematizzazione delle conoscenze sulla tenuta dei registri. Il trattato "Sui conti e sui registri" si diffuse rapidamente in Italia e in Europa, poiché era scritto in una lingua accessibile, che può essere considerata una novità di L. Pacioli: le opere scientifiche di quei tempi erano per lo più scritte in latino, il che restringeva notevolmente il cerchia di potenziali lettori. Parlando delle carenze dell'opera, credo che esse siano il risultato delle peculiarità storiche dello sviluppo del pensiero contabile e non siano così significative come gli aspetti positivi dell'opera di Luca Pacioli.

Nel famoso libro "Il declino dell'Europa", il filosofo e culturologo tedesco Oswald Spengler ha nominato tre grandi personaggi che hanno determinato lo sviluppo della civiltà europea: questi furono Cristoforo Colombo, Niccolò Copernico e Fra Luca Pacioli.

Capitolo 3. Concetti e idea di L. Pacioli nella contabilità moderna

Per tracciare quali delle idee e delle disposizioni da lui descritte nel trattato "Sui conti e sui registri" sono conservate e utilizzate nella contabilità moderna, confronteremo i principi contabili descritti nel "Regolamento contabile" e le istruzioni fornite dai commercianti Luca Pacioli per la tenuta dei registri nelle loro aziende.

Le regole fondamentali della contabilità e dell'informativa finanziaria sono formulate sotto forma di assunzioni e requisiti.

pacioli trattato di contabilità

3.1 Confronto tra le ipotesi descritte nel “Regolamento Contabile” e i principi enunciati nel trattato “In materia di contabilità e scritture”

Le ipotesi sono intrinsecamente regole contabili e di rendicontazione finanziaria. Nella PBU sono stabiliti quattro presupposti: isolamento patrimoniale, continuità aziendale, coerenza nell'applicazione dei principi contabili, certezza temporale dei fatti di attività economica. Li consideriamo dalla posizione di L. Pacioli:

L'assunzione dell'isolamento della proprietà significa che le attività e le passività di un'organizzazione esistono separatamente dalle attività e passività dei proprietari di questa organizzazione e dalle attività e passività di altre organizzazioni.

Al tempo di Pacioli, la proprietà dell'organizzazione comprendeva la proprietà personale del commerciante. Ho menzionato questo fatto come un difetto nel secondo capitolo di questo lavoro. L'identificazione tra proprietà personale e proprietà di una società risale alla contabilità romana, quando non era la proprietà di qualche unità economica astratta che era indicata nella contabilità, ma la proprietà di un'entità economica.

Il presupposto della continuità aziendale significa che l'organizzazione continuerà la propria operatività nel prevedibile futuro e non ha intenzione e necessità di eliminare una significativa riduzione dell'operatività e, pertanto, le obbligazioni saranno estinte a tempo debito.

Qui stiamo parlando degli obiettivi della creazione di un'azienda, di cui anche Pacioli ha scritto: “L'obiettivo di ogni commerciante è acquisire un beneficio lecito e permanente per il suo contenuto. Pertanto, i mercanti dovrebbero iniziare la loro attività nel nome di Dio e avere il suo santo nome in mente all'inizio di ogni record". Così, vediamo che Luca Pacioli ha ricordato ai commercianti il ​​commercio equo e aperto senza intenzioni nascoste, inganni e furti.

L'assunzione di coerenza nell'applicazione dei principi contabili implica che i principi contabili adottati dall'organizzazione siano applicati coerentemente da un esercizio all'altro.

Occorre qui ricordare la coerenza e la consistenza di cui scriveva L. Pacioli: nel primo capitolo del trattato, l'autore scrive di tre condizioni necessarie per il corretto svolgimento del commercio. La terza condizione è ordine e chiarezza nel fare affari. Certo, il concetto di politica contabile non esisteva ai tempi di Pacioli, ma anche allora l'autore cercò di unificare il sistema di tenuta della contabilità e dei libri, in modo che un altro commerciante potesse utilizzare le regole.

L'assunzione della certezza temporale dei fatti di attività economica significa che i fatti di attività economica dell'organizzazione si riferiscono al periodo di rendicontazione in cui si sono verificati, indipendentemente dall'effettivo incasso o pagamento di fondi connessi a tali fatti. Questa ipotesi è principalmente associata alla formazione del risultato finanziario dell'organizzazione per il periodo di riferimento, ovvero alla procedura per riflettere le entrate e le spese correnti. Consideriamo separatamente due aspetti dell'ipotesi:

Le entrate e le spese si riflettono nel periodo di rendicontazione a cui si riferiscono, indipendentemente dal fatto che siano stati ricevuti o versati fondi.

Il reddito deve essere coerente con la spesa che lo ha generato.

Pacioli non ha proclamato quest'ultimo provvedimento, ma lo ha previsto. Per spese, intendeva i pagamenti in contanti soggetti a capitalizzazione e inseriti in un'attività. Ad esempio, quando una merce veniva acquistata per N ducati, la sua tariffa era inclusa nel prezzo di vendita.

Per quanto riguarda il primo aspetto, Pacioli riteneva che il reddito sia reddito solo quando l'impresa riceve denaro. Il profitto è diventato rilevante solo dopo essere stato effettivamente percepito.

3.2 Confronto tra i requisiti descritti nel "Regolamento Contabile" e i principi contenuti nel trattato "In materia di contabilità e scritture"

I requisiti sono considerati i principi di base, che devono essere conformi alla politica contabile formata dall'organizzazione. La PBU prevede sei requisiti: completezza, tempestività, discrezione, priorità del contenuto sulla forma, coerenza e razionalità.

Il requisito della completezza significa la completezza della riflessione nella contabilità di tutti i fatti dell'attività economica.

Luca Pacioli riteneva che la contabilità fosse una procedura rigorosamente ordinata per la registrazione coerente dei fatti della vita economica. Ogni fatto della vita economica deve essere registrato in tre registri: nel Memoriale, nel Giornale e nella Contabilità generale.

Il requisito della tempestività significa la riflessione tempestiva dei fatti dell'attività economica nella contabilità e nei rendiconti finanziari.

Nel capitolo 6, descrivendo la Memoria, Pacioli scrive: "La Memoria è un libro in cui il mercante annota tutte le sue opere, giorno dopo giorno, ora dopo ora". Si vede che anche ai tempi di Pacioli era consuetudine riflettere i casi in maniera tempestiva e coerente. Inoltre, già in quel momento, Pacioli rileva abusi che possono commettere commercianti senza scrupoli, ovvero: la capacità di tagliare un foglio dal libro mastro per nascondere una determinata transazione. Pertanto, l'autore avverte il lettore che tutti i libri devono essere contrassegnati e numerati.

Il requisito della prudenza significa una maggiore prontezza a rilevare spese e passività in contabilità rispetto a possibili proventi e attività, evitando la creazione di riserve occulte.

Questo problema non è stato toccato da L. Pacioli nel trattato.

Il requisito della priorità del contenuto sull'impresa implica la riflessione nella contabilizzazione dei fatti dell'attività economica basata non tanto sulla loro forma giuridica quanto sul loro contenuto economico e sulle condizioni aziendali.

I dati contabili hanno solo valore relativo. Pacioli, nel capitolo 24, avverte: "Qui una precauzione è opportuna... niente è mai troppo chiaro per il mercante". L'idea di relatività ha subito cambiamenti significativi. Il tempo ha dimostrato che l'idea di Pacioli era corretta, e l'assoluta precisione contabile non è ancora una garanzia del successo dello sviluppo dell'azienda, come credevano alcuni studiosi che non erano d'accordo con Luca Pacioli. I numeri in contabilità non sono solo uno strumento con cui è possibile prendere la gestione e preparare report sulla posizione finanziaria di un'impresa.

Per requisito di coerenza si intende l'identità dei dati di contabilità analitica con il fatturato ei saldi dei conti di contabilità sintetica nell'ultimo giorno di calendario di ogni mese.

Certo, la divisione dei conti non esisteva ancora: la contabilità sintetica e analitica fu introdotta nel 1675 da Jacques Savary.

Il requisito della razionalità significa una contabilità razionale, basata sulle condizioni di gestione e sulla dimensione dell'organizzazione.

Tratti come razionalità, correttezza e coerenza sono indubbiamente insiti in Luca Pacioli, come ogni matematico. Non dimentichiamo che il suo Trattato "Sull'abaco e la registrazione" fa parte di un enorme lavoro dedicato all'algebra e alla geometria: scienze esatte che richiedono chiarezza e coerenza.

Quindi, un confronto tra il moderno documento giuridico "Norme contabili" e le idee espresse da Luca Pacioli nel trattato "Su conti e registri" ha mostrato che molte disposizioni sono state identificate e descritte da un matematico italiano, sebbene alcune di esse, a causa di le peculiarità dello sviluppo della contabilità, non coincidenti (ad esempio, opinioni sulla proprietà dell'organizzazione) o erano ancora toccate, non erano rilevanti nel XV secolo. Parlando del contributo di L. Pacioli allo sviluppo della contabilità, possiamo dire questo: "La storia della contabilità XVI non è altro che la registrazione dell'andamento della diffusione del trattato" Sui conti e sui registri" nei diversi paesi di Europa."

Conclusione

Nel 1994, in occasione del 500° anniversario della pubblicazione del trattato "Sui Conti e sui Registri", è stata emessa in Italia una moneta commemorativa da 500 lire con l'immagine di Luca Pacioli (Appendice B). Questo evento mostra quanto sia importante e significativo il contributo di Luca Pacioli allo sviluppo del pensiero contabile, che anche dopo 5 secoli il suo lavoro è rilevante.

Dopo aver studiato la biografia dello scienziato, ho scoperto che L. Pacioli era direttamente correlato alla tenuta dei libri mercantili fin dall'infanzia, ha studiato affari mercantili sia in teoria che in pratica. Da scienziato - matematico, Luca Pacioli vi ha portato consistenza, consistenza e validità: le qualità insite nella scienza. Così, avendo realizzato un'opera descrittiva generalizzante, ha di fatto posto la contabilità sulla strada di una disciplina scientifica che ha leggi, regole e teorie proprie. Anche dallo studio della biografia, ho appreso della conoscenza di Pacioli con i grandi creatori del Rinascimento: Piero de la Francesca e Leonardo da Vinci. Questi sono fatti importanti della sua biografia, poiché furono queste figure a influenzare la formazione delle opinioni dello scienziato: nacquero così le idee di armonia e causalità in contabilità, che L. Pacioli descriverà più tardi nel suo trattato Su conti e registri . Luca Pacioli è chiamato il "padre" della partita doppia, ma non ne fu l'artefice: il dotto monaco descrisse solo il digrafismo, creò "istruzioni" per il suo utilizzo, e unificò anche metodi contabili analoghi allora diffusi in Italia. Il metodo della partita doppia era chiamato metodo "veneziano", e ciò non stupisce: Venezia è stata la città in cui visse e lavorò a lungo Luca Pacioli, dove fu pubblicato per la prima volta il trattato "Sui conti e sugli atti". Inoltre, Venezia nel XV secolo è un centro commerciale sviluppato, dove, se non in questa città, è importante studiare gli affari mercantili e creare opere teoriche sulla tenuta dei registri degli affari commerciali.

Analizzando il trattato Sui conti e sui registri, sono giunto alla conclusione che questo lavoro ha avuto una grande applicazione pratica per i contemporanei di L. Pacioli e successivamente è diventato la base teorica per la creazione di nuove opere e descrizioni nel campo della contabilità da parte dei suoi seguaci. Ritengo che il principale vantaggio del trattato sia la generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze accumulate da Luca Pacioli, nonché la creazione di un metodo contabile unico e unificato, che ha permesso di applicarlo non solo in Italia, ma in tutta Europa .

Nel secondo capitolo di quest'opera ho richiamato l'attenzione sulla lingua di scrittura dell'opera, poiché è stato l'italiano, e non il latino, a contribuire alla diffusione del trattato.

Valutando il contributo di L. Pacioli allo sviluppo della contabilità, ho fatto una descrizione comparativa dei moderni principi di contabilità, descritti nel "Regolamento sulla contabilità" e degli spunti che L. Pacioli ha descritto nel trattato "Sui conti e sulle scritture. " Confrontando i presupposti e le prescrizioni con i principi enunciati dall'autore nell'opera, sono giunto alla conclusione che esiste una stretta connessione: molte delle "istruzioni" e indicazioni impartite da L. Pacioli dai lettori costituivano la base giuridica del contabilità. Ma vanno segnalati anche i requisiti etici, che, secondo L. Pacioli, un commercialista dovrebbe avere: onestà, coscienziosità, accuratezza, voglia di servire il bene del caso. Ovviamente, l'aspetto morale dell'attività di un contabile non può essere incluso in nessun atto normativo moderno, ma forse questo è uno dei prerequisiti per lo studio delle opere dedicate alla contabilità. Ad esempio, lo studio del trattato "Sui conti e sui registri", che contiene i fondamenti sia teorici che etici della contabilità.

Bibliografia

1.L. Pacioli. Trattato dei conti e degli atti / ed. prof. MI. Kutera - M.: Finanza e statistica; Krasnodar: Istruzione-Sud, 2009.

.Stepanov A. V. Arte del Rinascimento. Italia. XIV-XV secoli. - SPb: ABC-Classico, 2003.

3.Vazari J. Biografie dei pittori più famosi ... / Per. con esso. A. Venediktov, A. Gabrichevsky. - SPb :. ABC classico, 2004.

Shchetnikov A. I. Luca Pacioli e il suo trattato "Sulla proporzione divina". Educazione matematica, n. 1 (41), 2007.

L. Pacioli. Trattato dei conti e degli atti / ed. prof. MI. Kutera - M.: Finanza e statistica; Krasnodar: Istruzione-Sud, 2009.

M.L. Andreev. Bollettino di storia, letteratura, arte. Separato ist.-philol. Scienze RAS. -M.: Incontro; La scienza. T. 1, 2005.

Raymond K. Maestro di scacchi rinascimentale e il mistero della decodifica di Da Vinci. // The Times.-2008.-10 marzo.

8. Spengler O. Declino dell'Europa.-Iris-Press.- 2004.

Bulatov M.A., Teoria della contabilità.- 3a ed. rivisto e aggiuntivi - M .: Esame, 2005.

Appendice A

Ritratto di Luca Pacioli

Appendice B

Trattato "Su conti e registri"

Appendice B

Moneta commemorativa emessa in Italia nel 1994 in onore del 500° anniversario della pubblicazione del Trattato di L. Pacioli "Sui conti e sugli atti"; valore nominale di 500 lire.

Trattato dei conti e dei registri "L. Pacioli

Il trattato XI "Sui conti e sui registri" fa parte del libro di Luca Pacioli "La somma dell'aritmetica, della geometria, dello studio delle proporzioni e delle relazioni". Il trattato si compone di 36 capitoli, ognuno dei quali ha un titolo molto lungo. Ad esempio, il capitolo 1 è intitolato "Sulle condizioni che sono necessarie per un vero mercante, e sull'ordine in cui è tenuto il libro mastro con il Giornale ad esso sia a Venezia che in qualsiasi altro luogo".

I capitoli 2 e 3 definiscono cos'è un inventario, forniscono un esempio di inventario e spiegano come comporlo. Il capitolo 4 contiene "promemoria e istruzioni utili per un buon commerciante".

Il capitolo 5 elenca i tre libri principali del mercante - Memoriale, rivista e casa .

Il capitolo 6 dice: "Un memoriale è un libro in cui il mercante annota tutte le azioni, grandi e piccole, nell'ordine in cui sono sorte, giorno dopo giorno, ora dopo ora". I capitoli 7, 8 e 9 descrivono come è stato costruito il memoriale.

Il capitolo 10 dice: "Nel Diario, che è il tuo libro segreto, puoi scrivere in dettaglio tutto ciò che consideri tuo bene in beni mobili e immobili". Il Capitolo 11 parla di due espressioni che vengono usate nel Journal: una "on", l'altra "from". "On" denota sempre il debitore (debitore) - uno o molti, "da" denota sempre il credente (creditore) - uno o molti. Il capitolo 12 spiega cosa si deve intendere con i termini: "Contanti", "Capitale" e come comporre articoli nella Rivista sotto "Scrivere" (debito) e "Avere" (credito).

I capitoli 13, 14 e 15 descrivono come completare la contabilità generale.

Nei capitoli successivi vengono considerate le caratteristiche della riflessione nella contabilizzazione delle singole operazioni.

Il capitolo 27 è intitolato "Su un altro grande conto, chiamato profitti e perdite o profitti e perdite, come dovrebbe essere aperto nella contabilità generale e perché non compare nel diario come gli altri". Si consiglia di determinare l'utile o la perdita chiudendo i conti delle merci e contando: inoltre nella Contabilità generale alla voce "Avere" (avere) o "Dare" (dare), pareggiando i conti in modo che l'uguaglianza sia preservata in il libro mastro generale. Il conto profitti e perdite, a sua volta, è pareggiato dal conto capitale, l'ultimo in tutti i libri mastri.

I capitoli finali forniscono consigli sull'organizzazione pratica della contabilità, su come correggere gli errori, sulla stesura di un bilancio e su altre questioni.

Dal punto di vista della pratica contabile, il libro di L. Pacioli era obsoleto ancor prima della sua pubblicazione. Alla fine del XV secolo, la pratica della contabilità nell'Italia settentrionale era più ampia e profonda di quanto descritta da Pacioli. Nonostante ciò, l'influenza dell'opera di Pacioli sullo sviluppo del pensiero contabile fu significativa.


I servizi generali di L. Pacioli alla contabilità si possono riassumere in sei grandi realizzazioni:

1. Ha fornito la prima descrizione della partita doppia e ha tentato di interpretarla teoricamente; ha cercato di spiegare i concetti di debito e credito, anche se non usa questi termini.

2. Proposto la personificazione dei conti, vale a dire. spiegava ogni conto come se avesse dignità umana, ponendo così le basi per l'interpretazione giuridica della contabilità.

3. Descritto l'oggetto della contabilità come l'attività economica di una singola impresa,

4. I conti delineati come un sistema che forma un piano per riflettere qualsiasi fatto della vita economica.

5. Introdotta la modellazione combinatoria elencando tutte le operazioni teoricamente possibili, soprattutto quelle relative all'acquisto di beni.

6. Ipotizzata, seppur implicitamente, l'esistenza di principi contabili immutabili.

Il merito principale di L. Pacioli, notato da molti commentatori, è quello di aver riassunto la pratica e formulato diciassette regole (capitolo 36), chiamate regole di L. Pacioli.

Nel Settecento - prima metà dell'Ottocento pochi conoscevano il nome di L. Pacioli. Le idee del trattato presero vita propria. Solo nel 1869 fu ristabilita la paternità del trattato. Ricercatore e commercialista E.L. Jaeger lo tradusse in tedesco, W. Gitti in italiano moderno.

Nel 1893, il contabile russo E.G. Waldenberg tradusse il trattato in russo e lo pubblicò. Usiamo ancora questa traduzione. PER ESEMPIO. Waldenberg ha scritto sui meriti di Pacioli: "Gli inizi, che ha messo alla base del suo lavoro, sono rimasti incrollabili fino ad oggi".

La seconda traduzione più accurata è stata fatta da un altro contabile russo, O.O. Bauer, ma nessun editore è stato trovato in Russia. Nel 1913, solo i primi tre capitoli del trattato furono pubblicati nell'edizione provinciale del Volga del "Giornale dei contabili" a Saratov, con interessanti commenti del traduttore. Ma a causa del fallimento della rivista, il trattato non fu mai pubblicato fino alla fine.

Il vantaggio dato dalla contabilità in partita doppia ha contribuito alla diffusione di questo tipo di registrazione dei fatti della vita economica, prima in Europa, e poi nel mondo. La contabilità in partita doppia ha conquistato un paese dopo l'altro, spostato da un ramo dell'economia all'altro. Se Pacioli si occupa solo di contabilità nel commercio e la partita doppia è descritta solo in relazione a questo ramo dell'economia nazionale, allora Alvise Casanova (1558) estende il digrafismo alla cantieristica; A. di Pietro (1586) - iscritto all'economia monastica e alle banche; SÌ. Moschetti (1610) - per l'industria; Ludovico Flori (1636) - per ospedali, enti governativi e famiglie; Bastiano Venturi (1655) - per l'agricoltura.

"Trattato sui conti e sui registri" (1494) - un'opera di un matematico italiano (1445-1517) (tradotto da Eduard Grigorievich Waldenberg (1837-1895)). Si ritiene che questo lavoro abbia gettato le basi per la contabilità moderna e abbia introdotto il principio della doppia entrata (Taxslov.ru).

Il trattato è l'undicesimo capitolo dell'opera di Luca Pacioli, dedicato a vari temi dell'applicazione pratica della matematica - "Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportinalita".

Gli scienziati concordano sul fatto che il principio della doppia entrata sia stato inventato e applicato prima di Luca Pacioli. Il merito principale del matematico è che ha descritto e reso popolare questo approccio.

Un Trattato sui conti e sui registri fu pubblicato per la prima volta nel 1494 a Venezia. Questo giorno è celebrato.

Qual fuerant mediis
carie consumpta latebris
restituit Lucas lectoramice tibi

Cosa giaceva nella polvere
e languiva dimenticata in prigione,
Luka l'ha trovato per te
amico e lettore.

Alla vigilia del prossimo anniversario della pubblicazione dell'opera di fama mondiale di Luca Pacioli, l'autore di questo articolo ha un materiale interessante, dal nostro punto di vista, che può, speriamo, essere utile ai moderni ricercatori di lingua russa e traduttori del trattato indicato nel titolo dell'articolo, nonché di altre antiche fonti di informazione sulla contabilità. Tra queste persone, l'autore, in primo luogo, individuerebbe professori, dottori in scienze economiche K.Yu. Tsygankov e M.I. Cooter.

L'autore non aveva in precedenza ipotizzato che sarebbe stato così interessato al citato trattato di L. Pacioli, ma le ragioni di seguito esposte hanno portato l'autore a rendersi conto della necessità di questa fase di ricerca. Inoltre, quando a una conferenza scientifica internazionale a Polotsk (2011), dopo il discorso dell'autore M.I. Kuter ha chiesto se l'oratore fosse pronto a impegnarsi seriamente nella ricerca storica nel campo dell'origine e della formazione della contabilità e della scienza, l'autore, dopo un po' di riflessione, ha risposto negativamente alla domanda posta, senza commentare le ragioni di tale decisione .

La teoria contabile elaborata dall'autore è da noi convenzionalmente indicata come "economica e linguistica", sulla base della quale è sorto il paradigma fattore di bilancio risorse della teoria contabile sulla base di un concetto temporaneo (si veda l'articolo del stesso nome sul sito "Accountology"). Cioè, l'autore, nello studio degli aspetti economici delle attività delle unità istituzionali, considerate come sistemi economici e giuridici complessi aperti, sociali (fattore umano e ruolo del lavoro!), pone grande enfasi sulla formulazione di un adeguato apparato concettuale. In questo caso, nella terminologia contabile, un'attenzione particolare è riservata non solo alla componente economica, ma anche alla sua componente linguistica (inclusa, prima di tutto, dal punto di vista dell'etimo di varie definizioni). Da questo punto di vista, l'autore è molto interessato a sapere come gli antichi pensatori e sviluppatori della teoria e della pratica contabile chiamassero indicatori economici non solo delle dichiarazioni contabili, ma anche di altri aspetti delle attività dei lavoratori contabili.

Di recente, l'autore ha avanzato un'ipotesi sull'origine della contabilità digitale nell'impero bizantino (sebbene l'autore non escluda una versione della sua antica origine greca), in cui, infatti, sorsero organizzazioni commerciali internazionali (transnazionali) nei primi secoli dello scorso millennio. Questa versione è stata "spinta" da alcune parole del vocabolario economico di origine greca e largamente utilizzate negli antichi testi economici scritti in latino, oltre che dalla visione di tre magnifici programmi della serie "L'ora della verità" dedicati alla storia e all'economia di questa impero cristiano. A proposito, l'autore raccomanda vivamente di guardare questi programmi per le persone che cercano le origini della contabilità moderna, che molto probabilmente servirà come serio prerequisito per uno studio più dettagliato del problema storico citato in relazione alla storia di Bisanzio. A proposito, come l'autore ha appreso di recente dalla bocca del Professor Doctor of Economics A.I. Belousov, che nelle palestre della Russia prerivoluzionaria c'era persino il soggetto "Bisanzio".

Come informazioni per pensare: (1) le lingue ufficiali di Bisanzio erano il greco e il latino; (2) all'inizio del XIII secolo, Costantinopoli fu devastata dai crociati, la cui campagna contro i loro fratelli cristiani fu provocata e finanziata dai mercanti delle città italiane, che a quel tempo erano stati privati ​​di una serie di seri privilegi (e talvolta proprietà) nell'impero bizantino. È curioso che le prime fonti note di contabilità in partita doppia nell'Italia medievale compaiano subito dopo il suddetto triste evento.

Studiando i rendiconti finanziari moderni di alcune delle principali società mondiali, considerate nelle lingue ufficiali di un certo numero di paesi economicamente sviluppati, l'autore ha attirato l'attenzione, in particolare, sui seguenti fatti. Molte parole nelle lingue romanze (italiano, francese, spagnolo, portoghese, ecc.) sono in gran parte di origine latina. Ciò è particolarmente vero per il vocabolario economico. A loro volta, in inglese, molte parole (comprese quelle usate in economia), per ragioni e circostanze storiche ben note, hanno origine in francese.

Quindi, ad esempio, le parole francesi e inglesi "equilibrio" sono tradotte in russo in particolare come segue: come verbo - "confrontare, pesare, riflettere" e come sostantivo - "bilanciare, bilanciare". Quindi la versione inglese del nome del bilancio - "balance sheet" - può essere letteralmente tradotta come "balance sheet" o "statement of balances", il che, in effetti, sarà del tutto vero in relazione al contenuto del presentato informazioni economiche. È vero, dal punto di vista dell'autore, la cosa principale non è indicata: i saldi (saldo) di cui gli oggetti contabili sono considerati nel modulo di segnalazione specificato.

Scoperte ancora più interessanti sono avvenute quando l'autore ha iniziato a studiare i bilanci delle società italiane pubblicati sul sito ufficiale di queste società pubbliche. Così si è scoperto che la parola italiana "bilancia", in particolare, è tradotta in russo come "equilibrio, equilibrio". Ma la cosa più interessante non è questa, ma il fatto che tutte le forme di rendicontazione finanziaria in Italia sono denominate con il nome generico di "bilancio". Nell'esaminare i testi delle dichiarazioni nominate in inglese, al posto della parola indicata, è stata citata l'espressione "bilanci", che, secondo l'autore, dovrebbe essere tradotta come "bilanci" o "rendiconti finanziari".

In questo senso, l'autore ha anche richiamato l'attenzione sul titolo originale del famoso libro pubblicato a Mosca nel 2000 dal professore tedesco Jörg Betge. Il suo nome è stato tradotto in russo come "Balance Studies", sebbene letteralmente la versione dell'autore del suo nome (la parola tedesca "Bilanzen") sia tradotta come "Balances".

Pertanto, partendo dalle ragioni principali di cui sopra, nonché dall'interpretazione dell'autore di tutte le principali forme di rendiconto contabile (finanziario) di un'entità economica come saldi del suo complesso di risorse o della sua rendicontazione del bilancio delle risorse, l'autore ha deciso di indagare sul citato trattato di L. Pacioli nella lingua originale della sua scrittura, cioè in latino.

Di seguito faremo conoscere a un paziente e, si spera, un lettore di supporto alcuni dei risultati e delle conclusioni dell'autore sull'argomento di ricerca indicato. Si noti in anticipo che l'autore ha trovato il testo originale del trattato (la sua versione fotografica) grazie a Internet su suggerimento del famoso teorico della contabilità e fondatore e moderatore del sito "Accountology" M.Yu. Medvedev. Per chi fosse interessato, si informa che esiste un libro di JB Geisbeek "Antica Contabilità in partita doppia. Trattato di Luca Pacioli. 1494 d.C., riprodotto e tradotto con riproduzioni, note e abstract da Manzoni, Pietra, Mainardi, Ympyn, Stevin e Dafforme - Denver, Colorado, Geysbeek JB, 1914). Vi consigliamo di prenderne visione, tanto più che fornisce una caratteristica tematica comparativa del trattato di Pacioli e dei testi originali di altri noti autori successivi di "testimonianze" sulla contabilità in partita doppia.

Quindi, procediamo a presentare alcuni commenti dell'autore nel merito dell'argomento indicato. Preliminarmente, notiamo che la traduzione del trattato specificato, scritto, tra l'altro, nell'antico dialetto italiano, è stata fatta dall'autore in modo molto insignificante (solo luoghi selezionati con le parole indicate di seguito).

In primo luogo, attira l'attenzione il titolo del trattato XI nell'opera matematica complessiva di L. Pacioli. In latino, è chiamato come segue: "Particularis de computis et scripturis". Se lo traduciamo letteralmente, in base alla nostra conoscenza e comprensione della lingua latina, basata principalmente solo su vari dizionari latino-russi, sono possibili le seguenti versioni della traduzione russa del trattato in esame: "Caratteristiche del calcolo e dei loro record " o "Dettagli dei calcoli e dei loro record".

In questo contesto, l'autore nei suoi precedenti articoli ha già focalizzato l'attenzione del lettore sull'aspetto della quantificazione monetaria (calculus), che può essere chiaramente visto in nome della scienza e della pratica contabile in russo, francese, italiano, tedesco, polacco e altre lingue dei popoli del mondo. Pertanto, una delle questioni chiave della teoria della contabilità, secondo l'autore, rimane la questione del suo oggetto, o, in altre parole, dei suoi oggetti fondamentali (spina dorsale), cioè, che cosa, alla fine, è calcolato dall'addetto alla contabilità.

Ricordiamo che, secondo la profonda convinzione dell'autore di questo articolo, questi oggetti contabili fondamentali, se scritti molto brevemente, includono:

1. risorse economiche che fanno parte del complesso di risorse di un'entità economica;

2. fattori di risorsa (fatti della vita economica o transazioni commerciali) che influenzano direttamente la variazione del valore del suo risultato netto integrato o patrimoniale (capitale proprio o attività/passività nette). È questo aspetto del prodotto informativo creato attraverso il lavoro dei dipendenti contabili che forma pienamente, a nostro avviso, il principio digitale delle registrazioni nei conti contabili. Attiriamo l'attenzione del lettore sul fatto che qui stiamo parlando della teoria delle due serie di conti (risorsa e fattore), ma non di conti attivi e passivi.

E un'altra piccola osservazione. Molti teorici della contabilità attribuiscono grande (e talvolta fondamentale) importanza alla registrazione dei fattori risorsa (fatti della vita economica). Pertanto, l'autore ritiene necessario ricordare che quando una persona fa mentalmente, ad esempio, la sottrazione di 3 da 5, allora registra anche mentalmente i numeri ridotti in un certo algoritmo di calcolo, che gli consente di trovare il valore della differenza. Pertanto, i documenti di risorsa (documenti contabili primari) sono necessari nell'attività contabile, poiché rappresentano, in senso figurato, la "materia prima delle informazioni iniziali" da cui viene "cucito" (ottenuto) il prodotto informativo finale della sua attività, ovvero, rendicontazione del bilancio delle risorse (contabilità o rendiconti finanziari). Ma la chiave resta proprio il calcolo dei flussi di risorse nel tempo e nello spazio. Pertanto, qualsiasi conto contabile, infatti, è un "dispositivo" (mezzo) per confrontare i corrispondenti flussi di risorse multi-temporali e multidirezionali e quindi calcolare un certo saldo in relazione all'oggetto contabile in esame.

In secondo luogo occorre rilevare la seguente importantissima caratteristica nell'uso da parte di L. Pacioli dei termini latini "resto", "saldo" e "bilancio".

La parola "resto" è tradotta dal latino come "resto", cioè questo valore della differenza quando si confrontano (confrontando, sottraendo) i totali di debito e credito di qualsiasi conto, che è registrato sul suo lato "forte" (grande) .

Come piccolo riferimento linguistico, segnaliamo quanto segue. In latino, il verbo “resto” è tradotto come “stare; persistere, ultimo." Quindi può essere tradotto come segue: "ciò che rimane" o "ciò che rimane". O, in altre parole, semplicemente come un "resto".

In questo articolo, l'autore richiama l'attenzione del lettore sul seguente aspetto della formazione della parola latina "resto", costituita, infatti, da due parole: "re" e "sto". Il prefisso "re" significa specificamente rinnovo o ripetizione, cioè la durata di un'azione o di un risultato. E il verbo “sto” in particolare è tradotto come “stare in piedi; ultimo, ultimo; costo, costi; fermati, fermati, resta immobile; essere fermo, deciso, deciso». Nel contesto del concetto temporale dell'autore (l'assunzione della predeterminazione temporale dei flussi di risorse) del calcolo degli oggetti contabili che formano il sistema da parte dei contabili, questo sembra molto simbolico.

Abbiamo anche notato il seguente fatto curioso. Nella lingua greca c'è una parola "ρεστα", pronunciata approssimativamente come "resta" e tradotta in russo come "cambio" (denaro), cioè ciò che deve essere dato o ricevuto come risultato del confronto (sottrazione) di due valori monetari valori. Di fronte all'evidente somiglianza semantica delle parole latine e greche, pronunciate all'incirca uguali.

Come ulteriore informazione per pensare: il resto in bielorusso è la parola "reshta", in ucraino - "reshta", polacco - "reszta".

La parola "saldo" è usata nel trattato di L. Pacioli in caso di chiusura (azzeramento) di qualsiasi conto in una varietà di circostanze. In particolare, tale "bilanciamento" viene necessariamente eseguito prima dell'iscrizione del saldo (resto) precedentemente calcolato nello stato patrimoniale (o bilancio) della contabilità generale ("bilancio del libro"). In questa situazione, il valore del saldo del conto è già registrato sul lato "debole" del conto. Quindi, entrambi i lati di esso sono equalizzati, quindi non c'è resto su di esso, cioè si verifica il suo "assoluto". A proposito, notiamo che il metodo assoluto è stato sviluppato in Russia da N.I. Popov, che l'ha definita "teoria del saldo del conto".

La parola latina "saldo" deriva dal verbo "saldare", che, tra l'altro, si trova spesso anche nel testo del trattato, ed è tradotto come "allineare". Quindi, in lingua russa, la parola saldo dovrebbe inizialmente essere intesa come "ciò che pareggia" o come "bilanciamento o saldo". Un po' approssimativamente, ma essenzialmente parlando, può essere tradotto come "equalizzatore" o "bilanciatore" (valore di bilanciamento).

È curioso che nello standard statistico internazionale da noi studiato "System of National Accounts 2008" e considerato in varie lingue, si possa rintracciare il seguente schema linguistico in relazione al concetto di "balancing item" (inglese), "un solde comptable " (fr. ) o un saldo calcolabile, "el solde" (spagnolo) o un saldo, "tasso sul tasso" (macedone) o l'importo da liquidare). Di seguito è riportata la definizione di questo concetto dalla fonte di informazioni citata. “Un saldo contabile è un costrutto di contabilità nazionale ottenuto sottraendo dall'importo totale delle registrazioni su un lato del conto (risorse o variazioni delle passività) dall'importo totale delle registrazioni sull'altro lato del conto (utilizzo o variazioni delle attività ). Non può essere misurato indipendentemente dalle scritture contabili. Ottenuto su base patrimoniale (bilanciamento), riflette l'applicazione delle regole generali per la tenuta dei conti a voci specifiche su entrambi i lati del conto ”(paragrafo 3.9 della SNA 2008).

L'esecuzione di questa procedura e la registrazione del valore calcolato sul lato "debole" del conto nazionale stabilisce il suo equilibrio o l'uguaglianza dei suoi lati.

Notiamo inoltre che per i ricercatori nel campo della teoria contabile, secondo l'autore, il contenuto dello standard statistico citato è di grande interesse. Pertanto, l'autore raccomanda a queste persone di esaminare almeno i primi tre capitoli della SNA 2008, mentre il suo terzo capitolo è di particolare interesse per i teorici della contabilità. Inoltre, come sostengono molti noti economisti, questo sistema è, di fatto, un "linguaggio economico internazionale".

Il termine latino “bilancio”, utilizzato da L. Pacioli nel caso di registrazione dei saldi di tutti i conti nel conto speciale finale (apertura della Contabilità Generale), che, di fatto, svolge la funzione di controllo del bilancio di verifica. Se comprendiamo letteralmente la parola latina in esame, allora può essere tradotta come "un insieme di bilanciatori" o "bilancio" ("tabella dei saldi"). Vi ricordiamo che in italiano la parola "bilancia" è tradotta come "bilancia" o "bilancia".

Ancora una volta, richiamiamo l'attenzione dei lettori sul fatto che nell'Italia moderna la stessa parola si riferisce alla totalità di tutte le principali forme di rendicontazione contabile (finanziaria), che, di fatto, è un insieme di tutti i saldi contabili effettuati secondo determinati regole e il calcolo dei risultati finali specifici della risorsa per l'intero complesso di risorse del soggetto economico nel suo insieme.

Quindi, in inglese, il bilancio viene indicato letteralmente come "rendiconto dei saldi" o "bilancio". Questa caratteristica è stata ripetutamente sottolineata in alcuni suoi libri dal Professor Doctor of Economics V.V. Kovalev (anziano).

Concludendo questo articolo, l'autore spera che il commento di cui sopra sarà in qualche modo utile a coloro che stanno cercando l'essenza della contabilità, e quindi studiano le antiche prove scritte scoperte della formazione e dell'evoluzione dell'arte della contabilità.

Il filosofo e culturologo tedesco Oswald Spengler (1880-1936) credeva che tre grandi uomini - Colombo, Copernico e Pacioli - avessero cambiato il mondo. Nel 1494, a Venezia, il frate francescano Luca Pacioli (1445-1517) pubblicò un libro monumentale, una delle cui parti era intitolata Trattato dei conti e degli atti. Dà la prima descrizione della partita doppia in contabilità. Questa edizione è completata da note e materiali di Y. Sokolov e L. Kosareva, che danno una moderna comprensione del ruolo della scoperta di Pacioli (le note sono rientrate).

Luca Pacioli. Trattato sui conti e sui registri. - M .: Finanza e statistica, 2001 .-- 368 p.

Scarica l'abstract (sommario) nel formato o

Al momento in cui scrivo, il libro di Ozon mancava (l'ho trovato in una libreria dell'usato)

Capitolo 1. Delle condizioni che sono necessarie per un vero mercante, e dell'ordine in cui il Libro Generale con il Giornale ad esso è mantenuto sia a Venezia che in qualsiasi altro luogo

Tre condizioni sono necessarie per chiunque voglia commerciare in buon ordine: contanti e vari altri oggetti di valore, essere in grado di tenere i libri e contare rapidamente, di condurre i propri affari in ordine, in modo da poter ottenere ogni tipo di informazione su entrambi i debiti e reclami senza indugio. ...

Studieremo il metodo veneziano, che è senza dubbio il metodo preferito a tutti gli altri. La descrizione è presentata in due parti: la prima si chiamerà inventario e la seconda disposizione.

In forma veneziana, ogni conto occupava uno spread nella contabilità generale: la pagina sinistra era occupata da debito e la destra - da credito.

Disposizione - letteralmente la posizione, intendo la procedura contabile per la registrazione nella contabilità delle transazioni commerciali. È caratteristico che l'autore contrasti l'inventario della disposizione. L'ego in seguito ha fornito a molti autori una scusa per non includere il primo nella composizione dei metodi contabili.

Capitolo 2. Sulla prima parte principale del Trattato, chiamata Inventario. Che cos'è l'inventario e come dovrebbero farlo i commercianti

Il commerciante deve prima compilare il suo inventario in dettaglio, ad es. scrivere su fogli separati o in un libro separato tutto ciò che, secondo lei, gli appartiene in questo mondo. Inizia sempre con cose che sono più preziose e che si perdono facilmente, come contanti, gioielli, oggetti d'argento, ecc.

In futuro, nella scienza della contabilità apparirà un approccio economico: la proprietà sarà organizzata secondo il grado di liquidità decrescente.

Capitolo 3. Inventario campione con tutte le relative spiegazioni

Considero innanzitutto il denaro come mia proprietà, è in oro e altre monete che ci sono tanti e tanti ducati, ecc.

L. Pacioli non conosce i conti fuori bilancio e propone di tenere conto di tutti i beni accettati in commissione nel bilancio del cliente, immobilizzazioni (immobili) - dal conduttore.

Di seguito sono elencate monete varie, vestiario di vario genere, argenti, biancheria da letto e da tavola, camicie, sciarpe, ecc., beni sia in casa che in magazzino, immobili, campi atti alla lavorazione, oltre a parchi, piantagioni.

Qui, i contabili hanno dovuto affrontare il problema più difficile: contabilizzare le differenze di cambio. Tuttavia, nell'inventario, ogni tipo di moneta è stato mostrato separatamente, senza traduzione in un singolo metro monetario.

L. Pacioli non distingue tra la proprietà del titolare come persona fisica e la proprietà dell'impresa come persona giuridica. I. Gottlieb (1531) fa una rigorosa distinzione contabile tra loro. Il principio dell'isolamento dei beni non esiste per L. Pacioli.

Hai così tanti crediti diversi da debitori, se sono ricchi, in caso contrario, dirai quanti da debitori inaffidabili. Devi nominare tutti i tuoi credenti (creditori) uno per uno, così come le ricevute (dati da te).

La clausola inesigibile è importante. Successivamente, il sistema di riservazione del debito è entrato nella pratica contabile.

Capitolo 4 Promemoria e consigli estremamente utili per un buon commerciante

La descrizione dell'articolo deve essere il più dettagliata possibile. Dato il dono del commerciante, nulla può essere troppo chiaro visti gli innumerevoli casi che si verificano in materia commerciale.

Capitolo 5. Sulla seconda parte principale del Trattato, chiamata la disposizione, cosa significa, qual è il suo significato nel commercio e sui tre libri principali dei mercanti

Dividerò la disposizione in due parti: la prima ha per oggetto tutto il commercio, la seconda il negozio. Per facilità e comodità, sono necessari tre libri: uno si chiama Memorial, l'altro è il Journal e il terzo è il Main.

Capitolo 6. Riguardo al primo libro chiamato il Memoriale, cosa si intende con questo, come e chi dovrebbe annotarvi?

Un memoriale è un libro in cui il mercante annota tutte le questioni, grandi e piccole, nell'ordine in cui sono sorte, giorno dopo giorno, ora dopo ora. Questo libro è tenuto sotto la pressione degli affari, e non solo il proprietario ci scrive, ma anche, se possono, i suoi assistenti, studenti e commesse. È molto utile che tutti i libri di commercio, così come i fogli dei libri di casa e dei negozi, siano sempre contrassegnati e numerati.

Capitolo 7. Informazioni su come, perché e da chi in molte aree vengono certificati i libri dei commercianti

Secondo la buona consuetudine delle varie località che ho visitato, i libri dovrebbero essere presentati a un noto ufficio per mercanti. Dovresti anche indicare con quale tipo di moneta vuoi tenere i libri, ad es. su lire piccole o grandi, o su ducati e lire, o fiorini e dinari, ecc., di cui scrive sempre un vero mercante nella prima pagina dei suoi libri. Quando la calligrafia utilizzata per la redazione dei libri all'inizio viene successivamente sostituita da un'altra, anche questa dovrebbe essere comunicata al summenzionato ufficio. Ora, se c'era la necessità di presentare i libri al tribunale, sono considerati ufficialmente registrati, perché sono molti i possessori di libri doppi, mostrando alcuni al compratore e altri al venditore, o, peggio ancora, basati su questi libri , giura e presta giuramento, il che è estremamente negativo.

Capitolo 8. Su come scrivere articoli nel Memorial. Esporre con esempi appropriati

Quando si effettua la registrazione dell'acquisto, è necessario aggiungere se c'era un intermediario contemporaneamente, se l'acquisto è avvenuto in contanti o in parte a credito; in quest'ultimo caso, per quanto tempo.

Capitolo 9. Dei nove modi in cui gli acquisti vengono solitamente effettuati e i beni che possono essere acquistati a credito

L'acquisto può essere normalmente effettuato in nove modi diversi, ovvero: oppure in contanti; o a credito; o per un prodotto, quest'ultimo è solitamente chiamato scambio; o in parte per denaro e in parte per merce; o in parte per denaro e in parte a credito; o in parte a merce e in parte a credito; o con trasferimento a qualsiasi impresa; o in parte con trasferimento in azienda e in parte a credito; o, infine, in parte attraverso l'impresa e in parte in merci.

Questo è il primo tentativo di classificazione dei calcoli. È prezioso perché l'autore considera il problema dal punto di vista delle fonti di copertura del debito per i beni acquistati. Assegnato: a) denaro b) credito; c) merci; d) cessione.

Poi, dopo quattro o cinque o otto giorni, un abile ragioniere trasferirà nel Giornale quanto riportato nel Memoriale giorno dopo giorno come è avvenuto, con la differenza, però, che il Giornale non ha bisogno di essere così dettagliato come lo è un must al Memorial.

Un esempio dell'emergere del principio di accumulazione dei dati. In questo caso il distacco non avviene per ogni fatto della vita economica, ma in conseguenza della loro totalità.

Capitolo 10. A proposito del secondo libro principale, chiamato Journal, che cos'è e come dovrebbe essere correttamente conservato

La rivista è il tuo libro segreto. La rivista va conservata in un cassetto o in una scatola, oppure in una borsa legata con una cordicella.

Capitolo 11. A proposito di due espressioni che si usano nel Giornale, soprattutto a Venezia: l'una "a" l'altra "da", e cosa significano

Ci sono due espressioni nel Giornale: "su" significa sempre il debitore (debitore) - uno o più, "da" - sempre il credente (creditore) - uno o molti.

Capitolo 12. Su come gli articoli del Journal sono compilati sotto "Write" e "Have" con molti esempi. A proposito di altri due nomi usati nella contabilità generale: "Cash" e "Capital", e cosa dovrebbe essere inteso da loro

La parola "Cassa" dovrebbe significare contanti o il tuo portafoglio e sotto la parola "Capitale" - la totalità della tua proprietà immobiliare. La prima voce del Journal è un articolo sul contante (Fig. 1). Imposterai i soliti prezzi per tutte le cose. Quest'ultimo dovrebbe essere assegnato meglio al più alto che al più basso, ad esempio, se ti sembra che la cosa valga 20, allora dì 24, in modo da essere migliore nel profitto.

A differenza dell'inventario, il Giornale introduce la conversione del denaro in un'unica moneta secondo il "conto veneziano".

Questa è una sorta di anticonservatorismo. In questo caso, l'autore procede dagli attuali prezzi massimi di vendita. L'attuazione di tale principio ha comportato una sistematica sopravvalutazione dell'importo del capitale e una diminuzione dell'importo degli utili riportati.

E così continuerai a trasferire il resto degli articoli a tutti gli altri beni, creando un articolo separato per ogni cosa. Dopo aver trasferito la voce da Memorial al Journal, cancella l'articolo con una linea incrociata. Ciò significa che l'articolo è stato spostato sul Journal.

Una tecnica conosciuta nella pratica moderna come "apertura".

Capitolo 13. Circa il terzo e ultimo libro principale, chiamato Main. Come dovrebbe essere mantenuto: in modo semplice o doppio, nonché sul registro ad esso.

Dopo aver scritto tutti gli articoli del Journal, dovresti fare una selezione da esso e trasferirlo al terzo libro - quello grande, o quello principale, che di solito inizia con un doppio numero di pagine di fronte al Journal. È consuetudine includere un repertorio di indici alfabetici, altrimenti chiamato registro o indice. Nel registro, inserirete tutti i debitori e credenti in ordine alfabetico, indicando i numeri di pagina in cui compaiono.

Capitolo 14. Su come gli articoli vengono trasferiti dal Journal al General Ledger, perché due articoli nel Main Book sono formati da un articolo nel Journal, anche sul metodo di barrare gli articoli nel Journal, infine, su due numeri in il Main, che sono contrassegnati ai margini del Journal, e perché questo è il modo in cui è fatto.

Di ogni articolo che hai compilato nel Giornale, dovresti sempre farne due nel Libro Generale; uno in "Dare" e l'altro in "Avere". Il debitore è sempre indicato con la parola "su" e il credente - "da". Non è possibile inserire in "Avere" un importo che non è stato inserito in "Dai". Questo crea un equilibrio tra "Dare" e "Avere", che viene redatto quando la contabilità generale è chiusa.

A margine del Giornale si devono inserire due numeri, uno sotto l'altro, di cui quello superiore indica il numero del foglio del debitore, e il secondo, o inferiore, il numero del foglio del conto del verificatore. Ad esempio, senza un trattino tra di loro.

Capitolo 15. Sul modo di redigere gli articoli di cassa e di capitale nella contabilità generale riguardanti "Scrivere" e "Avere"; su come indicare in alto, nel titolo del foglio, l'anno con numeri vecchi, sulla loro sostituzione con altri e sulla distribuzione dello spazio dei fogli in conti piccoli e grandi secondo le esigenze del caso

Procediamo al trasferimento del primo articolo del registratore di cassa "Dare" alla contabilità generale e lo stesso capitale - a "Avere" (Fig. 2).

Riso. 2. Articolo Contanti nella contabilità generale: in alto - "Scrivi", in basso - "Avere"

Capitolo 16. Informazioni su come vengono compilati gli articoli in "Scrivi" e "Avere" della contabilità generale in merito ai valori che appartengono a questa persona secondo l'inventario o altro.

Capitolo 17. Come e perché la contabilità è tenuta dalle istituzioni pubbliche, nonché dalla camera di prestito, che è regolata secondo le leggi di Venezia

Capitolo 18. Su come tenere i registri delle transazioni con un ufficio intermediario a Venezia, poi su come si redigono gli articoli per registrare queste transazioni nel Memoriale, nel Giornale e nella Contabilità generale, nonché sui prestiti

Se tieni conti con istituzioni pubbliche, rendi la camera di prestito debitrice per tutti i tipi di capitale, indicando l'importo degli interessi, ecc.

L'ufficio riscuoteva una tassa sulle transazioni di compravendita a Venezia. L'importo dell'imposta era riscosso in parti uguali sia dal venditore che dall'acquirente e l'obbligo di pagare l'imposta gravava interamente sull'acquirente. Pertanto, il venditore ha ridotto il prezzo di vendita del prodotto dell'importo dell'imposta pagata dall'acquirente per esso.

Capitolo 19. Su come riflettere nei due libri mastri principali i pagamenti effettuati tramite una società o una banca

Se si deve pagare in parte tramite banca, in parte in merce o in parte tramite società e in parte in contanti, allora tutti i destinatari dovrebbero essere considerati debitori e pagatori - credenti, ciascuno al suo posto.

Capitolo 20. A proposito di alcune operazioni commerciali meravigliose e speciali, come: baratto, accordi tra compagni e altre, e come dovrebbero essere riflesse nei libri dei mercanti. In primo luogo, sugli scambi semplici e complessi, sugli scambi che utilizzano il credito, seguiti da esempi chiari per tutto, sia nel Memorial che nel Journal e General Ledger.

Qualunque sia il tipo di scambio di cui dovresti scrivere, dovresti sempre iniziare con una presentazione semplice e letterale dello stesso nel Memorial, componendo un articolo con l'inclusione in esso di tutte le condizioni in cui si è verificato questo caso, specificando se il broker preso parte a questa operazione. Devi esprimere lo scambio in denaro. È generalmente accettato farlo, perché senza un valore monetario dei beni che hai accettato durante lo scambio, è impossibile determinare profitti o perdite senza grandi difficoltà. Se lo scambio consente di ottenere più che dare, la differenza si riflette come profitto, altrimenti come perdita.

Capitolo 21. Di altre operazioni di partnership ben note, come sono organizzate e in quale modo appropriato sono registrate in ogni libro mastro

Le transazioni relative a una partnership organizzata con un'altra persona richiedono sempre una registrazione separata in tre libri. In questo caso è necessario indicare il tempo per il quale si conclude la partnership; la sua responsabilità e il capitale con cui avvia le sue attività; quindi nomina gli assistenti e i ragazzi che dovrebbero essere tenuti. Conservate separatamente la cassa della suddetta società, poiché il commercio è meglio condotto se viene allocato il conto della cassa della società. Per una tale partnership, è necessario disporre di libri separati.

Capitolo 22. Sulla registrazione delle operazioni che riguardano tutti i tipi di spese, quali: ordinarie e straordinarie, lavori domestici, commerciali, aiutanti e dipendenti, nonché come registrare le spese nei libri mastri generali

Oltre ai conti già citati, devi aprire conti separati in tutti i tuoi libri per le spese per i beni, per la manutenzione della casa - ordinaria e straordinaria; allo stesso modo - per entrate e spese e un conto - benefici e perdite, o, come puoi chiamarli, benefici e danni, o guadagni e perdite.

Il conto per le spese di negoziazione viene aperto perché non sempre è possibile depositare ogni piccola cosa direttamente sul conto della merce che si acquista o si vende. Dopo molti giorni devi pagare il facchino, il pesatore, il caricatore, l'imballatore o il barcaiolo. Vengono pagati immediatamente per il lavoro, quindi non c'è modo di attribuire la spesa a ogni singolo articolo.

L. Pacioli appartiene alla prima classificazione dei costi di distribuzione secondo tre caratteristiche essenziali legate all'attitudine all'impresa, al prodotto e al processo economico. In accordo con le caratteristiche prescelte, tutti i costi di diffusione sono stati suddivisi da Pacioli in commerciali e domestici, diretti e indiretti, ordinari e straordinari. Particolarmente importante è la suddivisione dei costi di distribuzione in diretti e indiretti. I primi Pacioli attribuivano direttamente ai conti delle merci, cioè. le capitalizzava, quest'ultima in un apposito conto per le spese di negoziazione.

Tutti questi resoconti non possono in alcun modo essere credenti, e se trovi un credente tra loro, significa che un errore si è insinuato nel libro.

È anche impossibile farne a meno, per non aprire conti per le normali spese domestiche.

Per spese insignificanti, ad esempio per carne, pesce, rasatura, ecc., prendono solitamente uno o due ducati alla volta, che tengono in una piccola borsa, poiché è difficile assicurare la corrispondenza biunivoca della contabilità e dati reali.

Uno dei primi esempi di contabilizzazione degli stanziamenti stimati.

Capitolo 23. Sulla procedura e il metodo di tenuta dell'account del negozio, che tieni tu stesso o che hai affidato ad altri, come questo account viene tenuto separatamente nei libri principali del proprietario e nei libri del negozio

Un negozio è qui inteso come una filiale di una società commerciale. Il capitolo è dedicato alla contabilizzazione delle liquidazioni infragruppo.

Consideri il negozio debitore secondo i tuoi libri per tutte quelle merci che trasferisci giorno dopo giorno, mentre le merci sono credenti, una dopo l'altra. Allo stesso tempo, immagina che il negozio sia una persona che diventa tua debitrice per tutto ciò che gli dai o che spende in qualche altro modo. D'altra parte, per tutto ciò che ritirate dal negozio o ricevete da esso, dovreste trattarlo dal credente allo stesso modo come se dietro vi fosse un debito, che paga a rate.

Se vendi al dettaglio, ad es. se la vendita è inferiore a 4-6 ducati, allora metti tutto il ricavato nella piccola cassa, da dove puoi prelevarlo per intero ogni 8-10 giorni, e poi farai debitore il cassiere, e il negozio - un credente.

Il movimento dei proventi alla cassa del negozio (piccola cassa) non si riflette nelle scritture contabili. Solo il trasferimento dei proventi alla cassa principale dell'azienda comporta la preparazione della registrazione: addebito sul conto Cassa, accredito sul conto Store. È essenziale che nella filiale stessa non ci sia contabilità, il responsabile è considerato il debitore della società.

Se necessario, ricorrete alla disposizione dei conti e ricordate che è sempre possibile aumentare o diminuire il numero dei conti.

Il sistema (piano) dei conti è determinato dallo scopo dell'osservazione e dovrebbe cambiare con un cambiamento di scopo.

Capitolo 24. Su come gli accordi con la banca si riflettono nel Journal e nel General Ledger, cosa significano, sulle cambiali, su come i commercianti e i banchieri le trattano, e quando sei in relazione con loro come commerciante o con altri come banchiere, infine, sulle ricevute emesse su cambiali, e perché sono emesse doppie

Un'impresa bancaria è paragonata a un istituto pubblico di un notaio, e quindi sia il primo che il secondo si occupano esclusivamente di beni garantiti.

I commentatori L. Pacioli hanno sempre apprezzato questo particolare passaggio del Trattato. Erano rattristati dal fatto che i banchieri, loro contemporanei, concedessero prestiti senza garanzie adeguate.

Se depositi denaro in una banca, la contrassegnerai come debitore, nominando i proprietari della banca o dei partner e il tuo cassiere come verificatore. Allo stesso tempo, per precauzione, richiederai alla banca due Ricevute su un foglio e farai lo stesso con i tuoi successivi contributi monetari. Quando ricevi denaro da lì, il banchiere ti offrirà di dargli una ricevuta, e quindi la cosa sarà sempre chiara. La cautela è appropriata qui, perché niente è mai troppo chiaro per il commerciante.

Se sei un banchiere, allora cerca di non dimenticare, quando bilancia i conti con i tuoi credenti, di esigere ricevute, banconote e altre banconote emesse loro da te. E poi distruggili in modo che l'interessato non venga un giorno da te e dichiari le sue richieste una seconda volta.

E viceversa, se presenti la cambiale al banchiere, questi non si accontenterà di una sola ricevuta, poiché dovrà inviarne una al tuo banchiere [di Genova], che gli ha scritto del pagamento di 100 ducati a te , sul tuo conto, e trattiene l'altro affinché non vi sia controversia nella liquidazione della tua ricevuta di denaro e che al tuo ritorno da Genova non possa sporgere denuncia né contro l'uno né contro l'altro, poiché in tal caso egli presenteresti la tua ricevuta scritta a mano, e rimarresti con vergogna.

Capitolo 25. Informazioni su un altro conto, chiamato "Entrate e uscite", che a volte si apre nella contabilità generale e perché spesso crea un libro mastro separato

Capitolo 26. Su come vengono redatti i conti relativi ai viaggi, sia intrapresi da noi per conto di altri, sia da altri per nostro conto, e come, di conseguenza, siano necessari due libri mastri generali

L'assegnazione di un account di viaggio è più o meno la stessa di un account negozio (potresti anche chiamare questo account account negozio mobile). Si tratta anche di accordi interni con gli agenti dell'impresa.

Prima di tutto, dovresti fare nell'ordine corretto un inventario di tutto ciò che porti con te e organizzare per te un piccolo diario, un piccolo libro mastro generale, ecc. Puoi tenere i conti con la casa da cui hai preso la proprietà sul strada, fai di questa casa un piccolo libro del credente del viaggio, e tutti gli altri oggetti sono debitori.

Capitolo 27. A proposito di un altro grande conto chiamato "Profit and Loss", o "Profit and Loss", come dovrebbe essere aperto nella contabilità generale e perché non appare nel Journal come gli altri

Non c'è bisogno di registrare questo conto nel Diario, è sufficiente inserirlo nella Contabilità Generale.

Il conto profitti e perdite nasce dallo squilibrio di tutti gli altri conti di contabilità generale, e non dal riflesso dei fatti della vita economica.

Questo conto, a sua volta, è pareggiato dal conto capitale.

Capitolo 28. Informazioni su come continuare a trasferire i conti della contabilità generale, quando sono pieni, e dove trasferire i saldi in modo che non vi siano intenzioni malevole nella contabilità generale

Inoltre, va anche notato che se un account in "Write" o "Have" è così pieno che nient'altro può essere scritto in esso, allora viene trasferito prima di tutto immediatamente dopo tutti gli account, senza lasciare spazio vuoto nel Contabilità generale, gli intervalli tra il suddetto trasferimento e i conti precedenti, per questo sarebbero considerati un falso. È necessario aggiungere un totale più piccolo su uno dei due lati opposti, ad es. se l'account è più in "Scrivi" che in "Avere", la differenza viene aggiunta a "Avere".

L. Pacioli consiglia di registrare il saldo finale sul lato "debole" del conto, determinando un "saldo in conto". Questo metodo è stato chiamato abslus. Attualmente, nel nostro Paese, il saldo finale è registrato sul lato "forte" del conto.

Capitolo 29. Su come cambiare l'anno negli articoli della contabilità generale, se i libri non sono chiusi annualmente

Capitolo 30. Come viene redatto un estratto del conto del debitore su sua richiesta, nonché come il venditore o la persona autorizzata a gestire la proprietà dovrebbe farlo per il proprietario

Secondo la legge dei commercianti, non puoi rifiutarti di emettere un tale estratto, specialmente quando il debitore ha effettuato pagamenti con te per molti anni e mesi.

Capitolo 31. Sul metodo e la procedura per escludere uno o più articoli erroneamente scritti fuori luogo, come spesso accade per negligenza

Un buon commercialista deve anche sapere come si esclude o si cancella, come si dice a Firenze, un articolo smarrito per errore. Quando un articolo viene inserito in "Scrivere", ed è stato necessario scriverlo in "Avere", accanto ad esso ne comporrai un altro per lo stesso importo in "Avere", spiegando come segue:

Tale e tale numero per lo stesso importo, che è scritto accanto a "Dare", ma deve essere inserito in "Avere". Costo (foglio...). Cancellare gli stessi importi precedentemente indicati per errore.

Ad esempio, se per errore è stata effettuata una registrazione in addebito del conto merci, vengono effettuate due registrazioni: quella correttiva per l'accredito del conto merci e quella principale (per lo stesso importo). Il fatturato del conto Merci sarà chiuso e il principio della doppia entrata sarà preservato. Tuttavia, il volume delle transazioni commerciali aumenterà. L. Beretti (1889) propose il metodo del "lato rosso".

Capitolo 32. Come deve essere redatto il bilancio della contabilità generale e il metodo di trasferimento degli articoli da un libro all'altro, ad es. dal vecchio libro mastro a quello nuovo; più avanti su come armonizzare il Libro Generale con il Giornale, il Memoriale e altri libri oltre al Main

Per cominciare, controlla il diario e la contabilità generale in ordine dall'inizio alla fine. Se il controllo del Giornale è completato e secondo la Contabilità generale risulta che in "Scrivere" o in "Avere" qualsiasi articolo è rimasto non contrassegnato, ciò dimostra che un errore si è insinuato nella contabilità generale, vale a dire che questo articolo è in "Scrivere" o in "Avere" è superfluo, e quindi lo correggerai immediatamente inserendo la stessa quantità nella pagina a fianco. Ciò significa che se l'importo di un articolo in più viene trovato in "Scrivi", lo inserirai in "Avere", e viceversa.

Dovresti fare lo stesso se ti imbatti in un articolo sul Journal che non hai nella contabilità generale sotto "Scrivere" o "Avere"; ciò indicherebbe che c'è un errore nella contabilità generale che dovrebbe essere corretto al contrario del caso in cui l'articolo era superfluo, ovvero: questo articolo dovrebbe essere immediatamente inserito sia nella "scrittura" che nell'"avere" della contabilità generale .

Capitolo 33. Sul metodo e l'ordine di registrazione per tali casi che si verificano durante la detrazione del saldo, vale a dire: quando i saldi sono dedotti dai libri; più avanti su come e perché non è possibile effettuare o modificare alcuna voce nella contabilità generale

Avendo fatto esattamente tutto ciò che è stato detto, dovresti anche notare a te stesso che nessun nuovo articolo può essere introdotto dopo la data di chiusura della contabilità generale.

Si tratta di un evento individuato dopo la data di rendicontazione, ma avvenuto prima di essa, ovvero La contabilità generale è stata compilata e verificata, il saldo è stato ricevuto e presentato al proprietario o ai creditori, ad esempio una banca, ma è stato riscontrato un errore nell'ultimo anno. Sorge un eterno problema di contabilità: o correggere i dati del periodo contabile a cui si riferisce questo errore; o correggerlo entro la data in cui è stato rivelato. D. Pacioli sceglie decisamente la seconda opzione.

Capitolo 34. Sul perché, con quali mezzi e come prelevare i saldi su tutti i conti del vecchio libro mastro generale; più avanti sul risultato finale nelle pagine "Dare" e "Avere" a seguito dell'ultimo controllo del saldo

Dopo che tutto quanto sopra è stato accuratamente eseguito da te, come segue, procedi al prelievo dei saldi, contando contando, in tutta la tua contabilità generale. Si parte dalla cassa, poi debitori, merci e clienti e si trasferiscono sul libretto A, cioè nella nuova Contabilità Generale, perché, come spiegato sopra, non c'è bisogno di trasferire i resti al Giornale. Tutti gli articoli in "Scrittura" e in "Avere" di un conto vengono sommati, sottraendo i totali minori da quelli maggiori.

Terminato in questo modo il pareggio di tutti i conti attraverso il conto profitti e perdite e sommando gli importi in "Scrivi" e in "Avere" di quest'ultimo, puoi vedere il tuo profitto o la tua perdita, poiché tutto è pareggiato nel saldo lenzuolo. Se in questo conto il totale in "Write" è maggiore del totale "Have", significa che durante il tuo trading hai subito delle perdite; se il totale "Have" è maggiore del totale "Write", la differenza mostra quanto hai guadagnato. Dopo esserti assicurato del tuo profitto o perdita da questo conto, procederai alla chiusura del conto trasferendo il saldo sul conto capitale.

Capitolo 35. Informazioni sul metodo e sull'ordine di conservazione di piccoli appunti, come manoscritti, lettere segrete, politiche, documenti di contenziosi, decisioni giudiziarie, ecc. Informazioni sul mantenimento dell'alfabeto o del registro per le lettere più importanti

Assicurati che nessun numero manchi in nessuna delle tue grandi o piccole imprese, così come qual è il problema, non importa quale sia. Dovresti ricordarlo soprattutto quando scrivi lettere.

Raccoglierai le tue lettere in mazzi mese dopo mese, anno dopo anno, le metterai in perfetto ordine in un armadio o in un piccolo armadio e nell'ordine in cui queste cose sono accadute, in modo che sia possibile trovare rapidamente una lettera se era necessario.

Le note scritte di mano dai tuoi debitori, per le quali non è stato effettuato il pagamento, devono essere conservate in un luogo più segreto, come in scatole, cofanetti, ecc., così come le ricevute dovrebbero, per molte ragioni, essere conservate in un luogo sicuro .

Capitolo 36. Breve panoramica del trattato

J. Sokolov. IN CHE COSA CREDERAVA LUKA PACHOLI E COSA SIGNIFICANO PER NOI

PROCEDURA. La contabilità è una procedura rigorosamente ordinata per la registrazione sequenziale dei fatti della vita economica. Ogni fatto della vita economica deve essere registrato quattro volte in tre registri:

  • nel Memorial - un libro memorabile - una semplice dichiarazione dei fatti della vita economica;
  • nel Journal - un fatto ottiene ciò che gli avvocati chiamano una qualifica, ad es. viene assegnato il nome dei conti di contabilità generale su cui dovrebbe riflettersi questo fatto. L'iscrizione viene effettuata o dal proprietario stesso (il commerciante) o da una contabile da lui appositamente incaricata (la moglie del commerciante);
  • per addebito dei conti della contabilità generale;
  • sull'accredito dei conti di contabilità generale.

Quando il Memoriale è stato sostituito con documenti primari, si è verificato un ritardo tra tre date: la data di emissione del documento; la data del fatto della vita economica; la data della sua registrazione. Da allora, sono sorti spesso problemi, quali e quando di queste date dovrebbero essere considerate le principali. La diffusione dell'informatica elettronica ha portato a una grande sintesi, che Pacioli e i suoi seguaci non potevano nemmeno sognare: entrando contemporaneamente, si ottiene una straordinaria opportunità di accumulare dati contemporaneamente in sezioni sia cronologiche che sistematiche.

CHIAREZZA. La contabilità dovrebbe fornire agli utenti informazioni chiare e comprensibili.

Per la cronaca si conserva la vecchia regola di Pacioli: il saldo conta più del fatturato. La diffusione dell'analisi finanziaria ha inevitabilmente portato a una regola diversa: il fatturato è più importante dell'equilibrio. Quest'ultima circostanza incide anche sulla contabilità nazionale per l'utilizzo delle registrazioni di storno.

INDIVIDUALITÀ. La proprietà dell'impresa e la proprietà personale del titolare dell'impresa costituiscono un complesso unico e non separato. Nel tempo, il dogma dell'inseparabilità è sostituito dal principio dell'isolamento patrimoniale, entrato nella pratica contabile principalmente per influenza di Hippolyte Vanier (1840), che ha formulato questo principio come segue: la contabilità è condotta per conto dell'impresa, non del suo proprietario.

Il ricercatore americano H.L. Gantt, seguito dagli standard internazionali e dalla nostra moderna legislazione contabile, riconosce come spese solo quei costi che generano reddito. Le stesse spese che non generano reddito sono considerate perdite. Tuttavia, la pratica moderna è incoerente e fino ad oggi ci sono individui che professano in modo nuovo l'antica regola di Pacioli: le spese sono tutto ciò che un'entità aziendale ha speso per le esigenze della sua impresa o per i suoi obiettivi personali.

DUALITÀ. Ogni fatto della vita economica deve essere ratificato nelle coordinate contabili, i cui assi sono: debito - credito. La doppia entrata è sorta molto prima della comparsa del Trattato, ma perché è apparso, non apprendiamo su questo né dal primo libro sulla contabilità, né da tutta la successiva letteratura numerosa. Qui possiamo proporre solo una delle possibili versioni: la contabilità in partita doppia è nata per caso.

L'avvento della doppia entrata ha permesso al seguace, ma di risolvere tre problemi:

  • controllare la correttezza della registrazione dei fatti della vita economica;
  • determinare l'importo del capitale del proprietario senza ricorrere all'inventario;
  • calcolare i risultati finanziari (utile o perdita) delle imprese.

Pacioli sopravvaluta il primo e sottovaluta gli ultimi due. Pacioli, procedendo dalla cosiddetta personificazione dei conti, identificava ogni conto con una persona e, umanizzando artificialmente zenzero, cassiere, ecc., già passava dalla personificazione alla personalizzazione. Allo stesso tempo, come si potrebbe supporre, era incline a considerare il debito come causa e il credito come effetto. Ma, soprattutto, ha suggerito di scrivere il bilancio non dal lato forte, come è consuetudine nel nostro Paese, ma dal lato debole. Questo ha creato un saldo in ogni account.

Le formalità della partita doppia non potevano oscurare il desiderio dei contabili di spiegare il significato della partita doppia. E qui siamo di fronte a due approcci: legale, rappresentato dalla regola di E. Degrange: il destinatario viene addebitato, l'emittente viene accreditato ed economico, che F.V. Yezersky: nessun reddito senza spese.

Pacioli è stato il fondatore della prima direzione, che è particolarmente evidente nella progettazione delle transazioni: debitore - creditore. Ma dalla metà del XX secolo. è stata completamente sostituita dalla seconda, che ha trovato espressione sia nelle norme internazionali che nazionali, che ha adottato il principio della priorità del contenuto (la natura economica dei fatti della vita economica) sulla forma (la natura giuridica dei fatti della vita economica) vita).

Dall'inizio della partita doppia, sono state sollevate due obiezioni contro di essa:

  • il primo è legato al fatto che crea l'illusione di una corretta contabilità. Nonostante il fatto che i risultati dei turni di debito e credito convergessero, l'identità risultante può essere "una copertura per gli inganni più vergognosi";
  • il secondo indica che la partita doppia ignora la componente temporale dei fatti della vita economica. Quindi, se un prestito viene preso in X rubli. per t anni, allora l'attività dovrebbe mostrare X rubli e nelle passività X rubli. + Δ (dove è l'interesse da pagare).

ARTICOLO. La contabilità ha per oggetto l'esecuzione di un contratto di vendita. In effetti, ci sono tre fonti di obblighi: legge, contratto e illecito civile (obblighi di risarcimento del danno).

Pacioli ha avanzato due richieste:

  • “Nessuno può essere considerato debitore a sua insaputa, anche se sembrerebbe opportuno”;
  • "Uno non può essere considerato credente, a determinate condizioni, senza il suo consenso".

Nonostante tutta l'importanza e la convinzione teorica delle due affermazioni di Pacioli in merito ai momenti di riconoscimento dei crediti e/o dei debiti, è necessario precisare che esse non resistono nella pratica. Dopotutto, se il fornitore A ha spedito la merce all'acquirente B, deve cancellare la merce. Quindi hai due opzioni: addebitare l'account Merce spedita o addebitare l'account Account con clienti. La prima opzione dovrebbe derivare dalle esigenze di Pacioli. Ma non lo troviamo. L'intera pratica mondiale, di regola, preferisce la seconda soluzione.

Secondo Pacioli, la spesa verrà mostrata non quando è sorta, ma quando è stata pagata, e il reddito - quando è stato ricevuto. Successivamente, il riconoscimento del principio della priorità del contenuto sulla forma ha fatto sì che queste due esigenze di Pacioli perdessero di significato.

Pacioli riteneva che il profitto fosse la differenza tra la ricezione e il pagamento di denaro. Questa visione era pienamente coerente con le idee del mercantilismo. La vera ricchezza è il denaro. E qui va fatto un esempio di come cambia il profitto di Pacioli. Mettiamo che tu abbia comprato 200 barili di vino da 10 lire l'uno, cioè pagato 2000 lire. Alla chiusura dei conti sono stati venduti 100 barili da 18 lire ciascuno, vale a dire. il ricavo era di 1800 lire. I record di Pacioli erano così:

quelli. al momento del prelievo del saldo si ha una perdita di 200 lire. Oppure 2.000 lire sono state investite nella merce, ma sono state ricevute solo 1.800 lire. L'accordo deve ancora dare i suoi frutti, nonostante il prodotto venga venduto a un prezzo elevato. È solo che Pacioli e la gente del suo tempo credevano abbastanza ragionevolmente che le restanti 100 botti di vino invenduto fossero profitti futuri. Ma solo. Il buon senso insegnava ai mercanti di quel tempo: i polli vengono contati in autunno, fino a quando le merci non vengono vendute - non c'è profitto. L'ulteriore sviluppo della contabilità ha portato a una diversa comprensione del risultato finanziario e del conto delle merci. Di conseguenza, i record hanno iniziato a sembrare diversi:

quelli. il profitto iniziò a essere considerato come la differenza tra il prezzo di vendita e il costo dei soli beni venduti, e non l'intera massa dei beni acquistati.

La conclusione può essere fatta come segue: il profitto si verifica o quando c'è stato un trasferimento di proprietà da un partecipante al fatturato civile a un altro; o quando la transazione è completata con il pagamento di denaro.

ADEGUATEZZA. Le spese sostenute dall'impresa sono correlate nel tempo con i proventi da essa percepiti.

Per apprezzare veramente il livello di ragionamento dei nostri colleghi dell'epoca, dobbiamo fare un esempio. Ad esempio, nel primo mese, una società di nuova costituzione ha acquistato beni per 500 lire, immobilizzazioni per 800 lire e spese non capitalizzate - i costi di distribuzione ammontano a 30 lire. Allo stesso tempo, il ricavato della vendita dei beni era pari a 400 lire. Diciamo che la merce è stata venduta con un ricarico del 100%.

Consideriamo le opzioni.

  1. Abbiamo comprato merce a 500 lire, poi l'abbiamo venduta a 1000 lire, in un mese è stato venduto il 40% dello stock, per cui abbiamo pagato 200 lire e guadagnato 400 lire, cioè. con il fatturato medio dell'azienda, la sua posizione finanziaria è più che soddisfacente; costi delle immobilizzazioni di 800 lire e costi di distribuzione di 30 lire si giustificheranno sia nel presente periodo che nel futuro. Tali supposizioni erano di solito fatte nella testa.
  2. I mercantilisti, che equiparavano il profitto al denaro, sostenevano che il periodo segnato portasse a un deflusso di fondi e ammontasse a una perdita di 930 lire. Il ragionamento è molto semplice: le merci sono state acquistate per 500 lire, la proprietà - per 800 lire, il costo è stato di 30 lire e il reddito è stato di sole 400 lire, quindi la perdita di un mese è pari a 930 lire. Tuttavia, i sostenitori di questa visione non sono mai stati in grado di ottenere una microinfluenza significativa. (Mentre a livello macro, le loro idee hanno ancora un impatto e il keynesismo, in una certa misura, non è altro che un tentativo di far rivivere le idee dei mercantilisti.)
  3. E solo molto più tardi, nel XIX secolo. imparato a usare metodi scientifici piuttosto che il buon senso. E poi non c'era solo un dogma, ma il principio di conformità: la merce è stata venduta per 400 lire, dopo averla pagata per 200 lire, quindi il guadagno è evidente.

Dei costi di distribuzione, non tutti dovrebbero essere attribuiti alle spese, poiché dovrebbero essere distribuiti tra la merce venduta e la restante merce. La società ha venduto il 40% delle azioni, quindi i costi di distribuzione non sono 30 lire, ma solo 12, la differenza di 18 lire (30-12) sono i costi capitalizzati che ricadono sul resto della merce. Infine, è assurdo attribuire il costo di acquisto delle attrezzature al periodo di rendicontazione in cui sono state sostenute. Qui si applica lo stesso principio delle scorte, perché l'attrezzatura funzionerà a lungo, il che significa che l'impresa sostiene dei costi non quando l'attrezzatura viene acquistata, ma quando viene utilizzata. Diciamo che nel nostro caso sarà operato per 20 anni. Pertanto, se si vogliono determinare i costi per un mese, allora è necessario introdurre il concetto di ammortamento, che ammonterà a 40 lire (800: 20) all'anno, ovvero 3,3 lire al mese.

Pertanto, grazie alle elevate qualifiche di scienziati e operatori pratici, una situazione non redditizia si trasforma in una redditizia. Infatti l'utile dalla vendita delle merci è stato di 200 lire, il costo di circolazione è stato di 12 lire e l'ammortamento è stato di 3,3 lire. Di conseguenza, l'utile complessivo è stato di 184,7 lire.

Tuttavia, il nuovo approccio, pieno di profondità scientifica, portava un paradosso molto spiacevole: il profitto del toro, e il denaro potrebbe non esserci stato.

Lo sviluppo della contabilità ha portato sempre più all'emergere di categorie artificiali, sia puramente formali: partita doppia, debito, credito, ecc., sia significative, come utile, ammortamento, riserve, ecc. Questa evoluzione mira a moltiplicare le strutture artificiali e attendiamo con impazienza la nuova produttività dei contabili in questa direzione.

Da ciò si deve trarre una conclusione importante: il profitto è formato non solo, e talvolta non tanto dai processi economici, ma come risultato dell'uso della metodologia contabile.

RELATIVITÀ. I dati contabili hanno solo valore relativo, ma non assoluto.

Nel tempo, le idee di relatività e, in connessione con esse, il principio dell'importanza dei dati contabili hanno subito un'evoluzione significativa. All'inizio dominavano le idee di assoluta accuratezza contabile. Il ragioniere conta ogni centesimo e quello che fa deve essere assolutamente accurato. Questa idea era fin dall'inizio in contrasto con quanto scriveva Pacioli. Il grande matematico era più saggio dei suoi seguaci. Fortunatamente, a metà del XX secolo. divenne chiaro che aveva ragione Pacioli, e non quelli che, definendosi suoi allievi, "correggevano" il padre della contabilità. E poi è nata la moderna comprensione di questo dogma: solo quel numero può essere considerato significativo, il cui valore può incidere sull'adozione di decisioni gestionali.

MORALITÀ. Solo una persona assolutamente onesta può essere un contabile.